Gli eredi di casa Savoia hanno chiesto formalmente all’Italia la restituzione dei gioielli della Corona, che si ritiene valgano 300 milioni di euro. La ricca collezione privata di gioielli di famiglia è rimasta nel territorio italiano dopo che la famiglia è stata costretta all’esilio. Dopo la abolizione della monarchia, infatti, sono stati custoditi all’interno della Banca di Italia.
I reali di Savoia hanno richiesto che la loro collezione di diademi, collane, spille e orecchini venga loro restituita. Si tratta di una vasta collezione di gioielli, conservata al caveau della Banca d’Italia a Roma. La collezione della Casa reale di Savoia, composta da oltre 6mila diamanti e 2mila perle, fu sottratta alla famiglia dopo il referendum per l’abolizione della monarchia.
78 anni dopo gli eredi del casato ne chiedono la restituzione. L’avvocato Sergio Orlandi, legale della famiglia, rappresenterà Vittorio Emanuele e Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice. Gli eredi di Umberto II, infatti, citeranno in giudizio la Presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia. La mossa legale segue a un tentativo di mediazione che ha avuto esito negativo. Parlando all’agenzia Ansa, Orlandi ha dichiarato: “A differenza degli altri beni, questi non sono mai stati confiscati e sono rimasti pendenti. Perciò devono essere restituiti“.
Sulla questione è intervenuto anche Emanuele Filiberto di Savoia, che ha rilasciato le sue dichiarazioni al Telegraph. Commentando la notizia, l’erede del Casato, ha affermato: “L’Italia dovrebbe fare ciò che è giusto ed opportuno: restituire i gioielli alla mia famiglia”. Il processo a cui si va incontro promette di essere lungo e non si esclude che la Banca d’Italia possa rinviare la decisione al Governo.
Argomentando la richiesta della propria famiglia, il principe ha aggiunto: “L’Italia è l’unica Repubblica al mondo in cui la proprietà privata dell’ex famiglia reale è ancora nelle mani dello Stato. È vergognoso. Anche la Russia e la Jugoslavia restituirono ai reali i possedimenti privati. I gioielli sono stati nascosti in una cassa per più di 70 anni. A differenza dei gioielli della corona nella Torre di Londra, questi non sono mai stati esposti al pubblico. Adesso è ora che vengano restituiti agli eredi della famiglia reale“. E sulla possibilità, in futuro, di esporre tutta la collezione in un museo lascia uno spiraglio aperto: “Prima la Banca d’Italia deve restituirli e poi gli eredi della famiglia reale decideranno cosa farne“.
LEGGI ANCHE: I 44 anni di Charlene di Monaco, la principessa in fuga dalla sua favola
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More