Venezia torna protagonista indiscussa a settembre, con due eventi che la rendono famosa in tutto il mondo: la Mostra del Cinema e la Regata Storica. A rendere omaggio ad uno dei due eventi spettacolari, che si terranno nella città lagunare, anche Topolino; lo storico fumetto, infatti, ha dedicato un’avventura alla regata che sarà pubblicata nel numero 3432 in edicola dal 5 settembre.
Città storica, orgoglio di tutta la penisola italiana, Venezia ha l’onore di ospitare manifestazioni di risonanza mondiale. Il prossimo 1° settembre prenderà avvio la 78° edizione della kermesse cinematografica, seconda per longevità solo ai Premi Oscar; la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica si svolgerà nel corso di 10 giorni e in concomitanza, il 5 settembre, Venezia ospiterà anche la 65° edizione (dalla ripresa, in seguito alla Seconda Guerra Mondiale) della Regata Storica a cui Topolino ha dedicato una storia con protagonista Minnie.
Se la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica raduna, principalmente, appassionati di cinema, la Regata Storica raduna tifosi e sportivi; ogni anno, la prima domenica del mese di settembre, veneziani e turisti si riuniscono sulle rive del Canal Grande per assistere alla competizione tra i gondolini. Topolino ha deciso di dedicare un’avventura a questo spettacolare evento sportivo con Minnie Gondoliera e la Grande Regata del Doge; la storia è sceneggiata da Roberto Gagnor e disegnata dal fumettista veneziano Valerio Held.
Come si legge su Ansa, la trama ha come protagonista Minnie, che impersona la nipote del Doge ‘Bassettonigo‘; l’avventura si snoda sull’esigenza di trovare un’idea per festeggiare il rientro dall’Oriente della nobile Clarabella Cornett. I festeggiamenti prevedono una regata aperta a tutti, ma Minnie non può partecipare per via di alcune regole imposte dalla corte; tuttavia la giovane non si arrende ed è decisa ad infrangere il protocollo. Gangor ha rivelato ad Ansa: “Mi divertiva che la protagonista fosse per una volta Minnie, con Topolino che deve stare al suo remo. In questa storia è un personaggio più attivo del solito, un’eroina ribelle“. Non è la prima volta che lo storico fumetto si ispira alla città lagunare; tra le creazioni di Topolino, infatti, anche ‘Paperetto Canaletto‘, ispirato al grande pittore veneziano del ‘700 e ‘Peggy Duckneheim‘, ispirata alla collezionista americana che visse a Venezia negli anni ’50.
LEGGI ANCHE: Can Yaman e Diletta Leotta a Venezia? Perché potrebbe succedere [VIDEO]
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More