Potrebbe capitare di notare una certa somiglianza fisica, osservando una coppia di lunga data; la scienza spiega che non si tratta solo di una particolare illusione ottica, ma che i due partner hanno veramente alcuni tratti somatici simili. Studi precedenti avevano affermato che, dopo aver trascorso gran parte della vita insieme, molti sposi o compagni tendevano ad assumere atteggiamenti, comportamenti e, persino, emozioni pressoché uguali. Una ricerca recente, invece, pubblicata su Scientific Report, fa un passo avanti e svela una nuova verità su questo singolare “fenomeno”.
Uno studio pubblicato del 1987 sosteneva che le coppie sposate da oltre 25 anni avessero i volti simili a causa della lunga convivenza. In pratica, gli psicologi ritenevano che i partner tendessero ad avere volti somiglianti perché, con il tempo, erano portati ad imitare le espressioni del volto del proprio compagno; nonostante il meccanismo fosse involontario, movendo la muscolatura facciale si venivano a creare curve d’espressione e rughe simili nella coppia. Oggi, però, uno studio ha smentito questa teoria.
Due ricercatori dell’Università di Stanford, in California, affermano che i volti dei partner non si modifichino con il tempo, ma che piuttosto sono simili sin dall’inizio. Gli studiosi americani hanno replicato l’esperimento, condotto nel 1987, con un’ampliamento del campione esaminato. La vecchia ricerca aveva esaminato i volti di 12 coppie, mettendo a confronto le foto di quando si erano sposate con altre di 25 anni dopo. Lo studio recente, invece, ha esaminato gli scatti di 517 partner confrontando le foto del matrimonio con quelle di molti anni dopo (anche dopo 69 anni di convivenza); inoltre, i ricercatori dell’Università di Stanford hanno valutato le immagini con l’ausilio di 153 persone reclutate online e di un algoritmo di riconoscimento facciale.
I risultati della nuova ricerca, però, sembrano confutare lo studio del 1987; ovvero le coppie non tendono ad assomigliarsi fisicamente con il tempo, ma pare si scelgano simili già dai primi appuntamenti. Sembra abbastanza ovvio, tuttavia, che trascorrendo tantissimo tempo insieme si tendono ad avere interessi simili, diete simili e, persino, emozioni similari; ma queste somiglianze si potrebbero presentare già all’inizio della conoscenza e rafforzarsi nel tempo.
LEGGI ANCHE: Guardare una partita di calcio fa bene alla salute? Ecco cosa afferma la scienza
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More