Categorie: Cose da Vip

Natale: cosa mangiare per allontanare la sfiga secondo la superstizione

Il Natale si sa, è tradizione. Ma l’aspetto culinario nel tempo ha subito cambiamenti, mentre gusti e orientamenti culturali hanno generato nuovi stili di vita. Ormai lo sappiamo: il Natale 2020 è minacciato dalla pandemia, e quest’anno rischierà d’essere diverso dal solito. Ma mentre noi tutti ci auguriamo che il 2021 porti un unico, grande regalo, quello di tornare alla normalità, sarà bene iniziare anche a pensare al menu per le feste. A prescindere da quanti saremo a tavola, facciamo appello a un po’ di sana superstizione: cosa mangiare a Natale per allontanare la sfiga?

Cosa mangiare a Natale per favorire la fortuna

Buona tradizione non mente. E, quest’anno più che mai, potremmo divertirci a sperimentare qualche credenza popolare per invogliare la fortuna a tornare dalla nostra parte. Dunque ecco cosa non può proprio mancare tra le pietanze natalizie:

  • 9 pietanze: un’usanza antica prevede che la sera di Natale vengano mangiate ben 9 pietanze. Questo è di buon auspicio e inoltre potrebbe aiutare ad allungare i tempi del pasto e creare un po’ di quella magica atmosfera natalizia, a prescindere da quanti saremo a tavola.
  • Dolce di mele: le mele sono bandite dalla credenza popolare (tra poco scopriremo il perché), ma utilizzarle per fare un buon dolce è un’ottima idea.
  • Il sale è considerato un alimento porta fortuna e scaccia disgrazie in ogni circostanza. Perciò, anche e soprattutto a Natale, abbondate e non mangiate sciapo!

Cosa NON mangiare per evitare la sfiga

Qui la scaramanzia propone un rigido vademecum: ci sono infatti diverse pietanze da evitare e soprattutto alcune abitudini bandite dal cenone.

  • Niente mele: il famoso “pomo della discordia”, fin dall’alba dei tempi, non poteva che essere bandito dal menu di Natale. Dunque niente mele a meno che non siano inserite in un dessert.
  • Attenzione al pane: se proprio volete inserirlo nel vostro menu, badate bene a come lo posizionate sulla tavola. Secondo l’usanza popolare, infatti, capovolgere il pane porta sfortuna ai componenti delle famiglia, perché letteralmente capovolge la rotta positiva degli eventi.
  • Non incrociare le posate sul piatto: la regola delle regole, vale a Natale più del solito. Incrociare forchette e coltelli viene associato, secondo le credenze antiche, alla crocefissione di Gesù Cristo.

LEGGI ANCHE: Dormire coi piedi rivolti alla porta è un errore: la superstizione da brividi

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tags: Curiosità

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

2 settimane Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

2 settimane Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

2 settimane Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

2 settimane Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

2 settimane Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

2 settimane Fa