Chicche di Velvet

Castagne, mon amour: 5 ricette golose e veloci da preparare

Caldarroste, marron glacé, castagnaccio. Esistono decine di varianti con le quali è possibile cucinare piatti a base di castagne. Eppure alcune ricette, come il dolcissimo mont blanc, richiedono tempi di preparazione lunghi e complicati. Ecco che allora vi proponiamo 5 ricette golose, semplici e veloci, per potervi sbizzarrire in tavola con il gustosissimo frutto della stagione autunnale.

Se le castagne vi piacciono e siete alla ricerca di piatti originali, ma allo stesso tempo non troppo complicati ecco le idee che fanno al caso vostro. Una selezione di antipasti, primi, secondi e dolci, per utilizzare le castagne in tante ricette gustose pratiche. 

Involtini di castagne avvolti dal bacon

Per iniziare vi proponiamo una sfiziosa ricetta, che può essere servita come antipasto, ma anche come un secondo rapido e gustoso. Gli involtini di castagne avvolti dalle fette di bacon sono facili da preparare ed estremamente gustosi da assaporare. Ideali per l’autunno con i suoi colori caldi e gli odori intensi. Ottimi per buffet e cene tra amici. Per prepararli vi occorrono soltanto castagne e fette di bacon non troppo spesse. Sbollentate prima le castagne e poi pelatele. Avvolgete poi ogni castagna con la carne. Alla fine riponete gli involtini su una teglia e infornate a 180° per 15 minuti. Serviteli ben caldi e magari accompagnateli con salse a vostro piacimento. (Continua dopo la foto)

Photo Credits Pinterest 

Ravioli gustosi e semplicissimi da preparare

Dopo l’antipasto, passiamo ad un primo piatto semplice e goloso a base rigorosamente di castagne. Ideale per i pranzi in famiglia, specialmente per le domeniche dalla nonna. Con la farina di castagne infatti potrete impastare degli ottimi ravioli da riempire poi con ricotta ed erba cipollina. Innanzitutto preparate la pasta miscelando 30 gr di farina di castagne, 30 gr di farina di semola rimacinata e 60 gr di farina ’00. Aggiungete poi sale, un uovo e un tuorlo. L’impasto andrà lavorato fino ad ottenere una palla liscia che andrà fatta riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo, stendete la pasta e preparate i vostri ravioli, riempiendoli con la ricotta fresca e l’erba cipollina, che avrete precedentemente mischiato insieme. Infine cuocete la vostra pasta in abbondante acqua bollente e condite con burro e salvia sciolti in padella. Buoni, pratici e soprattutto home made. (Continua dopo la foto)

Photo Credits Pinterest

Un contorno o un secondo piatto sfizioso

Se avete poco tempo, ma non volete rinunciare ad un piatto allegro e gustoso, vi suggeriamo un contorno o volendo anche un secondo piatto, colorato e sfizioso. Semplice da preparare, l’insalata di castagne necessità davvero di poche fatiche. Potete arricchire il piatto con crostini di pane tostati o, per una ricetta più originale, piccoli cubetti di pane raffermo, passati in padella con olio e peperoncino. Nella padella dove avete dorato il pane, passate poi le castagne che avete precedentemente sbollentato. Fate cuocere il frutto per qualche minuto e poi preparate gli altri ingredienti. Passate al mix il succo di un limone, senape e un cucchiaio di miele. Tagliate poi tutte le verdure di stagione che vorrete unire alla vostra insalata e unite tutto alle castagne e ai crostini di pane, che condirete infine con la salsa. In alternativa alla salsa proposta potrete condire il vostro piatto con qualche cucchiaio di yogurt greco. (Continua dopo la foto)

Photo Credits Pixabay

Frittelle autunnali: castagne, pinoli e mele

E adesso passiamo ai dolci. Facili e gustose le frittelle con la farina di castagne. Per realizzarle occorrono 250 gr di grammi di farina di castagne, 280 gr di acqua 3 mele (meglio se di qualità annurca, dal gusto più acidulo), 40 gr di pinoli e 140 gr di zucchero. A questi ingredienti andranno poi aggiunti: lievito per dolci, 2 uova, latte intero e olio. Se le componenti vi sembrano tante, non vi scoraggiate, perché in realtà la preparazione delle frittelle di castagne è davvero ad un basso grado di difficoltà. Basterà infatti, setacciare prima farina e lievito e poi aggiungere lentamente l’acqua e alla fine le uova. Lasciate riposare la pastella e nel frattempo tagliate le mele a cubetti e bagnatele con del succo d’arancia. Unire le mele sgocciolate alla pastella, alla quale potrete aggiungere dei pinoli, noci e per un tocco di fantasia anche degli aghi di rosmarino. Friggete in olio ben caldo e servite tiepide, magari con della crema o con lo zucchero a velo. Ideali sia per la colazione, per dessert o per le merende autunnali. (Continua dopo la foto)

Photo Credtis Pixabay

Il gran finale: semifreddo di castagne

E infine non può mancare un consiglio goloso. Un dolce fresco da gustare tuttavia anche con il più mite clima invernale. Il semifreddo a base di castagne rallegrerà la vostra tavola, ma soprattutto i vostri palati. Sorprendete i vostri amici, con un dolce da gourmet. Preparate la base con nocciole tostate, biscotti secchi e cioccolato fondente fuso, tritati e amalgamati da un cucchiaio di rum. Per il semifreddo occorre del mascarpone, castagne cotte, un cucchiaino di cacao e zucchero. Rivestite dei coppa pasta con la carta forno e versate su di ognuno la base dei semifreddi, infine lasciate riposare in frigo. In un contenitore versate poi le castagne, il cacao, del rum, lo zucchero e 50 ml di panna per dolci. Frullate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e spumoso, unite alla fine il mascarpone. Versate poi il composto sui coppa pasta nei quali avevate riposto le basi del semifreddo. Fate riposare in frigo per almeno 4 ore e poi capovolgete i vostri semifreddi. Decorateli con panna montata e cacao amaro. Non temente, l’attesa sarà ripagata dal gusto!

Photo Credits Pixabay

LEGGI ANCHE: Zucca, 5 modi sfiziosi e veloci per cucinarla: è la regina dell’autunno

Francesca Perrone

  • Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Pubblicato da
Francesca Perrone

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

2 mesi Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

2 mesi Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

2 mesi Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

2 mesi Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

2 mesi Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

2 mesi Fa