La Corte d’Assise d’Appello di Venezia ha reso note le motivazioni della sentenza di condanna a carico dei fratelli Freddy e Debora Sorgato e di Manuela Cacco. La Corte ha condannato Freddy e Debora alla pena di 30 anni per omicidio premeditato e la Cacco a 16 anni per concorso in omicidio e stalking nei confronti di Isabella Noventa. I tre imputati sono in carcere dal febbraio del 2016. Nel frattempo, il corpo della segretaria di Albignasego non è mai stato trovato. La donna è morta la notte tra il 15 e il 16 gennaio 2016.
Per i giudici, tutto ha inizio con la frequentazione fra Freddy ed Isabella. Tra i due non va tutto a gonfie vele: sulla loro relazione pesano, infatti, le ombre ingombranti di ben due donne. Si tratta di Debora, sorella onnipresente di Freddy e Manuela Cacco, amica di Debora, per lungo tempo legata al Sorgato da una relazione mai resa ufficiale. Proprio la tabaccaia comincia a tormentare Isabella con messaggi anonimi, pedinamenti e biglietti insultanti, lei denuncia. La Noventa, data l’impossibilità di Freddy di muoversi senza l’approvazione della sorella, allontana l’uomo. Freddy non riesce a mettere la parola fine al loro rapporto. L’unica soluzione plausibile diviene quella di eliminare Isabella. Il movente, secondo i giudici, è quello della gelosia. Una gelosia scatenata da motivi sentimentali ed economici, unita alla frustrazione di Freddy, vessato dalle tante donne della sua vita. I fratelli volevano sbarazzarsi di Isabella, la Cacco ha accettato di aiutarli. Il piano omicida, come ammetterà la Cacco, l’unica ad aver reso piena confessione, è condiviso e organizzato dal diabolico trio.
La sera del delitto, il Sorgato invita Isabella a cena, la conduce a casa e poi insieme alle due complici la ammazza. L’alibi è già pronto, dirà di aver lasciato Isabella in piazza a Padova, dove effettivamente le videocamere di sorveglianza riprenderanno una donna vestita come lei. Le cose vanno come previsto, Isabella scompare e i tre fanno spallucce davanti agli investigatori. “È andata via“, dicono, e le telecamere confermano, ma c’è chi non si fa ingannare. I parenti della Noventa smascherano la messinscena: quella che cammina in piazza non è Isabella. E se Freddi e Debora non dicono la verità, i tabulati telefonici e GPS delle auto di Freddy e Debora, sì. I due fratelli vengono incastrati insieme alla complice, lui si difende: “Isabella è morta per un gioco erotico finito male“, ma i giudici non gli credono.
Dopo la sentenza che ha confermato la condanna per i responsabili dell’omicidio di Isabella Noventa, il fratello e la mamma hanno lanciato un appello in esclusiva a Pomeriggio Cinque. Paolo Noventa, proprio davanti alle telecamere di Barbara D’Urso, ha spiazzato tutti i telespettatori con delle dichiarazioni molto forti. “Non è un appello a Freddy ma un’offerta a Debora, la donna che ha ucciso mia sorella” ha esordito l’uomo.
“Visto che la coscienza non ce l’ha e gli anni se li dovrà fare tutti in carcere, visto che quel corpo è scomodo e significante per loro, per noi è invece importante, sono anche disposto a pagare una bella somma“. Affermazioni scioccanti quelle del fratello di Isabella. Parole che hanno lasciato interdetta anche la stessa conduttrice. “Offrire dei soldi a una donna che è stata dichiarata colpevole, è una roba forte” ha commentato Barbara. “Io vedo mia madre soffrire tanto per questa cosa e di conseguenza è una scelta… il vile denaro non è importante per noi ma forse più per loro” ha replicato Paolo Noventa.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More