Io Capitano, il nuovo film di Matteo Garrone, andrà in onda stasera alle 21.30 su Rai 1. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023, il film ha ricevuto l’importante riconoscimento di essere incluso nella cinquina degli Oscar per il Miglior film internazionale nel 2024. Girato tra Italia, Marocco e Senegal, la pellicola racconta il difficile viaggio di due adolescenti africani in cerca di una nuova vita in Sicilia.
Protagonisti della storia sono Seydou (Seydou Sarr) e Moussa (Moustapha Fall), due cugini senegalesi che decidono di lasciare Dakar con il sogno di affermarsi nel mondo del rap. I giovani intraprendono un viaggio avventuroso attraverso il Mali, utilizzando un falso passaporto. Nonostante un poliziotto scopra la verità, riescono a evitare la detenzione grazie a un pagamento.
Arrivati in Niger, affrontano le insidie del deserto fino a giungere ai confini della Libia, dove sono arrestati e separati in centri di detenzione. Seydou subisce torture ma riesce a liberarsi offrendo i suoi servizi come muratore. Dopo aver lavorato, viene rilasciato e gli viene pagato il viaggio verso Tripoli.
Nella capitale libica, Seydou ritrova Moussa e insieme riprendono il cammino verso l’Europa. A Tripoli, incontrano Ahmed (Hichem Yacoubi), un faccendiere che organizza le traversate nel Mediterraneo. Poiché non hanno abbastanza soldi per il viaggio, Seydou è costretto a prendere il timone della barca. Dopo un breve addestramento, riesce a guidare il gruppo di migranti in sicurezza fino in Sicilia.
Il film di Garrone riesce a raccontare il viaggio di due migranti con un mix di realismo e fantasia. Scritto in collaborazione con Massimo Gaudioso, Andrea Tagliaferri e Massimo Ceccherini, Io Capitano si distacca dalla forma documentaristica per abbracciare una narrazione che ricorda una fiaba nera. La storia, pur affrontando temi drammatici, si intreccia con elementi onirici, creando un’atmosfera di neo-realismo magico che caratterizza il lavoro di Garrone.
Il film affronta il dramma della migrazione senza cadere nell’ideologia, ma mantenendo un forte impatto emotivo. Gli attori, con le loro interpretazioni autentiche, riescono a rendere ogni fase del viaggio dei protagonisti toccante e realistica. La regia di Garrone è discreta, evitando un approccio predicatorio e permettendo allo spettatore di immedesimarsi nei personaggi.
Le storie di vita reale di Kouassi Pli Adama Mamadou, Arnaud Zohin, Amara Fofana, Brhane Tareke e Siaka Doumbia hanno ispirato il film, rappresentando le esperienze di chi ha affrontato il medesimo percorso dei due cugini.
Per la realizzazione di Io Capitano, Matteo Garrone ha voluto basarsi su testimonianze autentiche di chi ha vissuto l’odissea dei protagonisti. Ha effettuato numerosi casting in Africa e, infine, ha scelto due giovani talenti di Dakar: Seydou Sarr e Moustapha Fall. Seydou, all’epoca 17enne, non aveva mai recitato prima, mentre Moustapha, 18enne, aveva una minima esperienza teatrale.
Garrone ha deciso di portarli in Italia, ospitandoli a casa di sua madre a Fregene. Sebbene Seydou sogni una carriera nel calcio, ha espresso il desiderio di continuare a recitare. In un’intervista a Vogue, ha dichiarato che Matteo è come un padre per lui e che la madre del regista lo sta aiutando ad imparare l’italiano.
Grazie alla sua interpretazione, Seydou ha vinto il Premio Marcello Mastroianni al Festival di Venezia 2023, riconoscimento riservato ai migliori attori emergenti. Nel 2024, ha partecipato a un documentario sulla sua vita e ha recitato in un film africano intitolato In-Out.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More