Non esiste amore senza amicizia. E non esiste amicizia senza amore. I due sentimenti sono strettamente legati l’uno all’altro e, per questo motivo, potrebbe capitare di trovarsi in situazioni in cui si fa fatica a distinguere ciò che si prova.
Spesso le relazioni d’amore iniziano come semplici amicizie e richiedono del tempo per trasformarsi in una storia. D’altra parte, le amicizie sincere si basano su elementi comuni alle relazioni amorose: l’affinità, la condivisione, il rispetto e l’affetto reciproco.
Esistono alcuni dettagli in grado di aiutarci a differenziare l’amore dall’amicizia. Le relazioni amorose si distinguono, innanzitutto, per la sessualità, che ha una grande importanza nella vita di coppia. Ma anche per i progetti in comune – che siano a breve, medio o lungo termine – che portano i partner a fare piani insieme. Potremmo dire che amicizia e amore si differenziano per la profondità del legame che unisce due persone. Una storia amorosa inizia con quella chimica e quell’attrazione che ci portano a sentire la “scintilla”. Tutto comincia con un’infatuazione che, col passare del tempo, sboccia in un amore stabile.
Quando ci troviamo nella condizione di non capire se una nuova conoscenza sia destinata a trasformarsi in un’amicizia o in un amore, possiamo provare a dare ascolto alle nostre sensazioni. Alcuni segnali ci aiuteranno a comprendere ciò che proviamo. Come affermato in precedenza, uno degli elementi cruciali nelle relazioni d’amore è il contatto fisico. L’intimità, nella coppia, ha un ruolo fondamentale e contribuisce a rendere più forte il legame emotivo che unisce i partner. Per capire se vi state innamorando di una vostra conoscenza, inoltre, provate a riflettere su quanto pensate a quest’ultima.
Potrebbe capitare spesso di pensare ad un amico ma quando si tratta della persona che ci piace ci renderemo conto di pensare a lei con una certa frequenza, immaginando ciò che potremmo fare insieme. Oltre ai pensieri, le persone che ci piacciono finiscono sempre nei nostri discorsi: questo è un altro segnale.
L’attrazione si lega alla voglia di passare il proprio tempo con la persona che ci piace e preferire avere momenti da soli, piuttosto che stare in compagnia di altri amici, in modo da conoscersi meglio ed entrare maggiormente in intimità. Quando usciamo con la persona che ci interessa, inoltre, avremo la tendenza a preoccuparci di più del nostro aspetto. Potrebbe capitare inoltre di sentirsi particolarmente agitati o in imbarazzo: sono tutti segnali di innamoramento. Un’altra emozione comune è la gelosia. Vedere chi ci piace insieme ad altre persone potrebbe farci sentire tristi o nervosi.
Nelle relazioni amorose si tende maggiormente a litigare, mentre tra amici solitamente di preferisce evitare i conflitti. In ogni caso, è normale avere discussioni, soprattutto con il proprio partner. Quando la passione ha la meglio, si finisce sempre col passare da un battibecco ad una lite.
L’ascolto ha un peso decisivo. Prestare attenzione all’altro, fargli domande e interessarsi alla sua vita è un segnale del fatto che proviamo attrazione nei suoi confronti. Infine, per capire se è amore o amicizia, la cosa più importante da fare è dare ascolto al proprio cuore. Riflettere sul modo in cui ci comportiamo e ci sentiamo quando passiamo il tempo con una persona, quanto la pensiamo e se la immaginiamo nel nostro futuro è l’elemento principale. Allo stesso modo, è fondamentale dare ascolto anche ai segnali dell’altro e provare a capire cosa prova nei nostri confronti.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More