
Il 23 settembre, in occasione dell’anniversario della morte di Bellini, si celebra la Giornata Nazionale della Norma. Il famoso primo piatto a base di sugo e melanzane, infatti, prende il nome proprio dall’omonima opera del compositore siciliano. E siciliana è anche la ricetta originale di questa pasta, che unisce sapori semplici e decisi. Ecco la ricetta per ottenere un piatto di grande successo.
La ricetta originale della pasta alla norma
Ogni ricettario contiene i propri segreti per cucinare la pasta alla Norma, ma su alcuni punti non si discute. Primo tra tutti la lista degli ingredienti: melanzane, pomodoro, basilico e ricotta salata. E non si transige nemmeno sulla procedura con cui vanno cucinate le melanzane: rigorosamente fritte e ben asciutte. Ecco gli ingredienti per 2-3 persone:
- 1 melanzana
- 400 g di pomodori pelati
- 200 g di pasta
- 80 g di ricotta salata
- 4-5 foglie di basilico
- 1/2 cipolla
- olio extra-vergine d’oliva, q. b.
- sale, q. b.
- pepe, q. b.
Il procedimento da eseguire con semplicità
Per preparare la pasta alla Norma, cominciate lavando, sbucciando e spuntando le melanzane (potete mantenere la buccia se lo preferite). Tagliate le melanzane a fette o a dadini e versatele in uno scolapasta dopo averle cosparse con sale abbondante. Mettete un peso sopra e lasciate uscire il loro liquido vegetale. Dopo almeno un’ora sciacquate le melanzane ed asciugatele con molta attenzione (questo passaggio è molto importante per evitare che la frittura schizzi in modo pericoloso). Scaldate in una padella olio abbondante e friggete le melanzane per bene. Scolatele e asciugate per eliminare l’olio in eccesso. Condite leggermente con un pizzico di sale. In una padella a parte versate un filo d’olio evo e fate soffriggere la cipolla. Aggiungete i pelati e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere fino ad ottenere una salsa densa (potete usare il mixer per renderla più omogenea e vellutata). Alla fine unite le melanzane e le foglie di basilico.
Ponete sul fuoco la pentola con dell’acqua e, non appena bolle, versate la pasta e lasciatela cuocere secondo il tempo indicato nella confezione. Dopo averla scolata, versatela nella padella con il sugo. Fate mantecare per bene e trasferite nei piatti. Per completare grattugiate un po’ di ricotta salata sul vostro piatto di pasta.
LEGGI ANCHE: La ricetta light degli involtini di melanzane e zucchine al forno