Quando e come è nato il tacco a spillo: storia e curiosità

Ad ogni donna il suo paio di scarpe preferito. C’è chi preferisce il tronchetto, chi le zeppe e chi invece non potrebbe fare a meno del tacco a spillo. Ma chi lo ha inventato? Le origini di questa tipologia di scarpa – simbolo di sensualità ed eleganza – sono molto lontane (tornano persino all’antico Egitto), ma è con Caterina De Medici che ottengono maggiore spessore. Fu una delle prime nobili a lanciare questa nuova moda. La sua nacque come una necessità. Essendo di bassa statura, aveva bisogno di un supporto di sette centimetri al di sotto delle scarpe per poter raggiungere l’altezza del marito, il duca di Orleans nonché futuro Re di Francia. Caterina De Medici richiese un paio specifico di scarpe con tacco ad un artigiano fiorentino per il giorno delle sue nozze. Nel corso dei secoli, il tacco ha preso diverse forme, ma quello a spillo che conosciamo oggi è stata un’innovazione del Made in Italy e risale agli anni ’50.

Quando e come sono nate le scarpe con il tacco a spillo

Ci troviamo a Vigevano, precisamente nel 1953, dove gli artigiani hanno realizzato il primo prototipo di scarpe con tacco a spillo alto circa 8/10 centimetri. L’innovazione stava nell’utilizzare una base di alluminio anziché il legno, dando quindi alla scarpa un supporto più duraturo e resistente. Il primo a lanciarsi in quest’esperimento italiano fu Armando Pollini. Raggiunti i 12 centimetri, le scarpe con il tacco a spillo sono presto diventate nella cultura popolare simbolo di femminilità. La diffusione a carattere internazionale è arrivata poi con il supporto di Roger Vivier: il brevetto delle scarpe con il tacco a spillo come le conosciamo oggi infatti risale al designer che all’epoca lavorava per Christian Dior.

Per ottenere la versione definitiva del tacco a spillo che conosciamo oggi dovremo attendere gli anni ’60: la punta della scarpa si assottiglia dicendo addio alle rotondità tipiche degli anni ’50. Nonostante il cambio di tendenze nel corso degli anni e l’iniziale perdita d’interesse nei confronti di queste calzature, con Manolo Blahnik la storia si ripete. L’iconico stilista tanto amato da Carrie Bradshaw in Sex and the City ripone l’accento sulle scarpe con il tacco a spillo a partire dal 1974, proponendo il modello Needle (che significa letteralmente ago).

LEGGI ANCHE: La Regina Elisabetta e il debole per i foulard: storia e curiosità

Cristina Migliaccio

Moda, Lifestyle & Glamour Nata ad Ischia, ha studiato a Salerno dove ora vive Editoria e pubblicistica. Ha vissuto quattro anni a Roma diventando giornalista pubblicista. Appassionata di libri e di tutte le dinamiche dell'intrattenimento televisivo, soprattutto riguardo le serie TV. Si occupa di Moda, analizzando nel dettaglio i red carpet e le tendenze. Sul blog www.velvetgossip.it di VelvetMAG è curatrice di curiosità ignote ai più.

Pubblicato da
Cristina Migliaccio

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

1 mese Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

1 mese Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

1 mese Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

1 mese Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

1 mese Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

1 mese Fa