Giornata Mondiale del Disegno Industriale: origini e curiosità di una ricorrenza legata all’innovazione

La Giornata Mondiale del Disegno Industriale è stata indetta nel 2007, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Da questo organismo nel 1957 ha preso vita il Consiglio Internazionale delle Società di Disegno Industriale (CISDI), che dal 2015 si è trasformato in World Design Organization (WDO). Il design nasce dopo la rivoluzione industriale con lo scopo di mettere in pratica e promuovere nuovi sistemi nell’organizzazione del lavoro; oggi il design si adegua alle nuove tecnologie e i disegnatori industriali hanno ampliato il proprio orizzonte verso la rivoluzione digitale.

Il CISDI ha, da sempre, voluto sottolineare l’importanza del disegno industriale; ad essere evidenziata è l’attenzione che questa particolare professione rivolge verso i processi e i servizi che si preoccupano della sostenibilità sia ambientale, che sociale. La Giornata Mondiale del Disegno Industriale nasce proprio con lo scopo principale di sottolineare l’impatto che questo strumento può avere nella società, nella cultura, nella sostenibilità e nell’economia.

L’innovazione e l’importanza della Giornata Mondiale del Disegno Industriale

Il disegno industriale si definisce come l’insieme di arti e scienze che si impiegano per migliorare l’ergonomia, la funzionalità e anche l’estetica di un prodotto; di conseguenza, si incentiva la produzione e commercializzazione. Deriva dal termine inglese design che significa “progetto” e si differisce da drawing tradotto come ‘disegno’; la figura professionale impegnata in questo ruolo è chiamata, infatti, progettista. La definizione di disegno industriale, data in occasione della 29° Assemblea Generale della WDO, può essere riassunta come un processo che risolve i problemi e si dirige verso l’innovazione in maniera strategica; esso migliora le aziende e insieme la qualità della vita con prodotti e servizi nuovi.

Con il disegno industriale infatti il processo di produzione diventa seriale e di conseguenza più economico; il prodotto diventa più fruibile per tutti e allo stesso tempo controllato e migliorato da ogni punta di vista in maniera creativa. La Giornata Mondiale del Disegno Industriale tende dunque a voler valorizzare l’impatto positivo di questo strumento di innovazione che si adatta, nei decenni, alle nuove ed emergenti culture.

LEGGI ANCHE: 5 superstizioni che nascono da fatti realmente accaduti: perché non si rovescia il sale?

Francesca Perrone

  • Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Pubblicato da
Francesca Perrone

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

1 settimana Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

1 settimana Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

1 settimana Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

1 settimana Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

1 settimana Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

1 settimana Fa