La storia delle iconiche slingback, una creazione di Chanel

Ancora oggi dettano tendenza, ma la storia delle slingback risale alla meraviglia degli anni ’50 e riguarda Mademoiselle Coco Chanel. Colei che ha dato vita a elementi preziosi della moda, come il tailleur in tweed e il profumo Chanel n°5, ha anche avuto modo di lanciare una nuova calzatura che molto presto è diventata oggetto del desiderio di tutte le donne.

Con la loro presentazione bicolore, le slingback di Chanel sono nate nel 1957. La stilista le introdusse sul mercato come “l’ultima frontiera dell’eleganza“, una scarpa che non era né una decolleté né un sandalo, ma l’unione di entrambe le cose. Comode, eleganti e pratiche, le slingback presentate da mademoiselle in principio erano beige con la punta frontale nera. Il colore non è stato scelto in modo casuale: il beige ha il dono di allungare la gamba, mentre la punta nera tende ad accorciare il piede.

Quando sono nate le slingback, le calzature rivoluzionarie di Coco Chanel

Il tacco, seppur presente, non era molto alto (al massimo di 5 centimetri), il che consentiva alle donne di poterle indossare con comodità senza dover rinunciare ad un tocco d’eleganza. A completare la creazione di Mademoiselle anche il cinturino, che avvolge la caviglia e consente una maggiore agilità. Adatte ad ogni esigenza e look, le slingback – che la stampa dell’epoca ribattezzò “le scarpine di Cenerentola” – sono diventate molto presto il must have anche delle celebrità, da Jane Fonda a Brigitte Bardot.

Slingback ChanelSlingback Chanel

Seguendo lo stesso principio che l’ha spinta a realizzare tantissimi capi iconici, Mademoiselle aveva concepito una nuova creazione che la moda ha immediatamente adorato e di cui ancora si oggi parla. Con l’intervento di Karl Lagerfeld come direttore creativo della maison, le slingback sono tornate in paserella, presentandosi di ogni colore e di ogni dimensione (di tacco). Sono trascorsi ormai 60 anni dal loro arrivo sul mercato e le slingback hanno cambiato pelle tante volte, anche attraverso le mani di altre maison e stilisti. Ma adesso lo sapete: le radici appartengono a Coco Chanel.

LEGGI ANCHE: Quando Lana del Rey ha posato per H&M: la collaborazione per “Blue Velvet”

Cristina Migliaccio

Moda, Lifestyle & Glamour Nata ad Ischia, ha studiato a Salerno dove ora vive Editoria e pubblicistica. Ha vissuto quattro anni a Roma diventando giornalista pubblicista. Appassionata di libri e di tutte le dinamiche dell'intrattenimento televisivo, soprattutto riguardo le serie TV. Si occupa di Moda, analizzando nel dettaglio i red carpet e le tendenze. Sul blog www.velvetgossip.it di VelvetMAG è curatrice di curiosità ignote ai più.

Pubblicato da
Cristina Migliaccio

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

1 mese Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

1 mese Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

1 mese Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

1 mese Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

1 mese Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

1 mese Fa