
Grave lutto nel mondo dello spettacolo. Si è spenta oggi Carla Fracci all’età di 84 anni. L’étoile aveva destato preoccupazione nelle ultime ore a causa di un rapido peggioramento delle sue condizioni di salute. Definita “prima ballerina assoluta” dal New York Times nel 1981 – la più alta onorificenza per una danzatrice -, ha incantato il mondo esibendosi sul repertorio classico, al fianco dei grandi nomi della danza. Con lei se ne va una delle più importanti figure della nobile arte del balletto.
Carla Fracci, la prima ballerina assoluta ci ha lasciati all’età di 84 anni
Da Rudolf Nureyev a Vladimir Vasiliev, da Henning Kronstam a Mikhail Baryshnikov fino a Roberto Bolle, Carla Fracci ha prestato la sua vita al servizio della danza. Nata il 20 agosto 1936, è stata considerata fin da subito come sinonimo di talento e eleganza. Ha studiato sin d bambina all’età di 10 anni alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, per poi diplomarsi nel 1954. Grazie al suo talento, alla grazia che l’ha sempre contraddistinta, ha portato in giro per il mondo il repertorio classico.
La prima ballerina assoluta, così come è stata definita dal New York Times nel 1981, deve la sua fama immortale ai ruoli drammatici di Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda. Carla Fracci ha inoltre danzato per le più grandi compagnie di ballo internazionali, tra cui il London Festival Ballet, il Sadler’s Wells Ballet ora famoso come Royal Ballet e, nel 1967, è stata ospite all’American Ballet Theatre. Punto di riferimento per numerosi colleghi, anche non legati al mondo della danza, si è spenta a Milano oggi giovedì 27 maggio. Tuttavia, il suo ricordo rimarrà vivido in ciascuno di noi.