Al giorno d’oggi la parola matrimonio è associata immediatamente all’abito bianco: una sposa non può definirsi tale se non arriva all’altare di bianco vestita, o quantomeno è questo quello che ci si aspetta oggi da una futura sposa. Tuttavia il colore bianco associato all’abito nuziale è entrato in vigore soltanto verso la fine dell’800 e il merito è della regina Vittoria.
Prima del suo intervento, infatti, nella storia si può contare su pochissimi abiti bianchi nuziali, come quello scelto da Filippa di Lancaster per le nozze del 1406. All’epoca, la principessa sposò Erik di Danimarca indossando il primo abito bianco (documentato) della storia.
In origine, la sposa indossava un abito colorato e vistoso per il suo grande giorno. Sin dal Medioevo, chi era in età da marito e poteva quindi celebrare le proprie nozze non rappresentava soltanto il suo volere, ma quello di tutta la famiglia. Spesso, infatti, i matrimoni erano frutto di un accordo politico o quantomeno economico, per cui la sposa doveva rappresentare l’intera famiglia (e la sua ricchezza). Di qui la scelta di realizzare abiti da sposa sfarzosi, colorati e con materiali pregiati.
Dopo Filippa di Lancaster, un secolo dopo, fu la volta di Maria Stuarda. Purtroppo, il bianco per tradizione francese era associato al colore del lutto e quell’abito indossato dalla sovrana non fu particolarmente apprezzato. I più scaramantici, infatti, associarono quell’abito ad un cattivo presagio. Dopo due anni da quel giorno, il marito Francesco II di Francia morì (per un’infezione all’orecchio che aveva poi causato effetti collaterali, non perché Maria Stuarda avesse indossato un abito bianco).
Con l’arrivo della regina Vittoria d’Inghilterra la storia si ripete e questa volta è destinata a durare. La regina infatti arrivò all’altare nel 1849 con un abito bianco realizzato da William Dyce. Quel colore in realtà fu scelto perché avrebbe fatto risaltare ancor di più il pizzo presente sull’abito. Ma, da quel momento, tutte vollero un abito come la regina Vittoria ed è una tradizione, quella del bianco, arrivata fino ai giorni nostri.
LEGGI ANCHE: La storia dei sabot, quando sono nati e perché tornano di tendenza
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More