La Pasqua è sempre più vicina e così cresce la voglia di mettere le mani in pasta e sfornare dei dolci per l’occasione. Uno dei dessert tipici della tradizione campana è la pastiera napoletana, apprezzata in ogni parte d’Italia. Si tratta di un dolce molto ricco di sapori ed ingredienti, a base di grano, ricotta, uova e pasta frolla. Una delle sue caratteristiche è il profumo d’arancia che sprigiona ad ogni taglio. Anche se si tratta di una ricetta da svolgere in più passaggi, la realizzazione può essere semplice.
Per la realizzazione della pastiera napoletana distinguete tra gli ingredienti utili per l’impasto e quelli necessari per il ripieno. Seguiamo la ricetta passo passo.
Per quanto riguarda l’impasto vi occorrono:
Inserite in una ciotola il burro morbido, lo zucchero e il succo d’arancia e montate con le fruste per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto cremoso. Continuando a lavorare con le fruste, aggiungete l’uovo e poi i tuorli uno alla volta. Aggiungete anche un pizzico di sale e poco alla volta la farina setacciata e il lievito. Trasferite l’impasto in una spianatoia e lavoratelo per qualche minuto. Ponete la pallina di impasto in frigo per almeno 12 ore e lasciate riposare.
Intanto potete realizzare la crema di grano da mettere dentro l’impasto. Per questo vi serviranno:
Ponete in un pentolino basso il grano (deve essere ben disteso), il latte e la scorza di limone e arancia. Mettete sul fuoco basso per almeno mezzora, mescolando di continuo. Avrete ottenuto una crema densa. Prelevatene una piccola parte, frullatela e poi incorporatela di nuovo con la crema non frullatela e mescolate.
Per la crema di ricotta da inserire nella pastiera napoletana vi occorrono:
Setacciate la ricotta, rendendola liscia e cremosa. Poi aggiungete la cannella e lo zucchero e mescolate con delicatezza. Fatto ciò, aggiungete le uova e i tuorli uno alla volta. Alla fine aggiungete i canditi e l’arancia.
Prendete la pasta frolla dal frigorifero e ponetela su una spianatoia. Stendetela, lasciando da parte una porzione per le strisce decorative. Trasferite l’impasto nella teglia imburrata e infarinata. A parte tagliate le strisce da porre nella parte superiore. Versate la crema di ricotta nella crema di grano, mescolate e versate il tutto nella taglia. Ricoprite con le strisce di pasta frolla. Mettete in forno a 150 gradi per circa 2 ore.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More