Già dal febbraio 2020, dopo il caso del primo paziente di Codogno (Pavia), gli italiani stavano prendendo coscienza della gravità crescente del Coronavirus. Un nemico ancora poco noto ma sempre più allarmante. E quel 9 marzo, dopo un weekend di chiusure in diverse province del Nord, l’allora premier Giuseppe Conte annunciò in televisione che “tutta l’Italia” era “zona protetta”.
Scattò quello che poi fu chiamato lockdown. Stop agli spostamenti, nessuna possibilità di uscire di casa su tutto il territorio nazionale, se non per ragioni di lavoro, salute o necessità. Una cappa di rigide regole mai vista prima si abbatteva sui cittadini nel tentativo di respingere immediatamente l’allargarsi dell’epidemia di Covid-19, la patologia respiratoria grave derivata dal Sars-CoV-2.
Un’epidemia che ben presto divenne pandemia mondiale. Con l’Italia quale Paese più colpito, in un primo momento. Poi sono venuti gli ospedali saturi, i medici e gli infermieri sfiniti, il conto triste delle vittime di ogni giorno. Quindi i canti sui balconi, le iniziative solidali, la necessità dello smart working e della Dad per la scuola, l’uso della mascherina, le regole di igiene, il distanziamento e la paura degli assembramenti. Infine il ritorno a una parvenza di normalità di vita nell’estate, salvo poi, in autunno e in inverno, dover fare rapidamente marcia indietro a causa della violenta seconda ondata del virus. Zone rosse, arancioni e gialle: l’Italia delle regioni si è ritrovata “sezionata” a colori in base all’evolversi settimanale dei contagi.
E siamo all’oggi: superati i centomila morti, avviata la campagna vaccinale, il nemico è ancora forte: le varianti del Coronavirus non danno tregua. Il terzo mese di questo 2021 porterà più difficoltà e ospedali di nuovo in crisi per terapie intensive che si avviano verso la saturazione. “Il piano dei vaccini sarà decisamente potenziato” ha chiarito il premier Mario Draghi. Si va, però, proprio in queste ore, verso nuove misure restrittive: più zone rosse, forse il lockdown, almeno nei fine settimana.
“Con i vaccini la via d’uscita non è lontana”, ha detto Draghi in un videomessaggio l’8 marzo. “Il nostro compito, e mi riferisco a tutti i livelli istituzionali, è quello di salvaguardare con ogni mezzo la vita degli italiani e permettere al più presto un ritorno alla normalità. Ogni vita conta. Non perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide”, ha aggiunto. “Non voglio promettere nulla che non sia veramente realizzabile. Le mie preoccupazioni sono le vostre preoccupazioni. Il mio pensiero costante è diretto a rendere efficace ed efficiente l’azione dell’esecutivo nel tutelare la salute, sostenere chi è in difficoltà, favorire la ripresa economica, accelerare le riforme”, ancora le parole di Draghi.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More