Valerio Massimo Manfredi lotta in ospedale contro una gravissima intossicazione da monossido di carbonio. Lo scrittore è stato ritrovato esanime nel suo appartamento in via dei Vascellari nel centro di Trastevere, a Roma, la sera dell’11 febbraio. All’origine del dramma una presunta fuga di monossido di carbonio, forse per un cattivo funzionamento della caldaia del gas. Manfredi, 77 anni, è ricoverato in prognosi riservata nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Grosseto, come riferisce l’ultimo bollettino dell’Asl Toscana sud est.
In un primo momento i sanitari avevano fatto portare Manfredi all’ospedale San Camillo di Roma, salvo poi trasferirlo d’urgenza con l’elisoccorso a Grosseto. Dopo l’accesso al pronto soccorso dell’ospedale del capoluogo maremmano, lo scrittore è entrato in camera iperbarica e successivamente lo si è ricoverato in terapia intensiva. Nella sua casa in centro a Roma Valerio Massimo Manfredi era in compagnia della scrittrice Antonella Prenner, anche lei ricoverata in condizioni gravissime all’ospedale Umberto I di Roma. Filologa e latinista, Antonella Prenner insegna all’Università degli Studi di Napoli Federico II, riporta il sito del Fatto Quotidiano. Ha scritto numerosi e importanti studi sulla letteratura antica e nel 2018 ha firmato il suo primo romanzo, “Tenebre”. È stata anche assessore alla cultura del Comune di Formia.
Accertamenti sono in corso per capire le cause dell’incidente. Al momento l’ipotesi prevalente è che si sia trattato di un’intossicazione da monossido di carbonio. A causarla può darsi sia stato un malfunzionamento della caldaia per il riscaldamento. Sono in corso le indagini della polizia. Manfredi, 77 anni, modenese di Castelfranco Emilia, è uno studioso dall’attività poliedrica. È archeologo, sceneggiatore, conduttore televisivo, accademico. La sua attività è sterminata: articoli, saggi, documentari, soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. E soprattutto la passione centrale per i romanzi storici, tradotti in tutto il mondo con circa 15 milioni di copie vendute. Dai due volumi de “Il mio nome è Nessuno” (2012), in cui narra le gesta di Ulisse, a “Teutoburgo” (2016).
Grande successo ha avuto la sua trilogia “Aléxandros” che è stata acquistata da Universal Pictures per una produzione cinematografica, così come il suo romanzo “L’ultima legione” da cui è stato tratto un film. Nel 2003 è stato nominato Commendatore della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Volto noto della televisione, divulgatore appassionato, ha condotto il programma televisivo “Stargate – Linea di Confine” in onda su La7, già nei primi anni 2000. Poi, nel 2008, sempre su La7, ha condotto il programma di approfondimento storico “Impero”. Dal 2016 è conduttore di “Argo, un viaggio nella storia”, serie di documentari prodotti per il canale televisivo Rai Storia.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More