
È già arrivato! Anche quest’anno, l’ultimo giorno di feste, quello dell’Epifania, è arrivato. Niente più dolci, senza provare sensi di colpa e addio anche alle luci di Natale. Si torna alla vita. Ma prima di fare il salto verso la quotidianità, potrebbe essere carino prendersi ancora qualche ora e preparare insieme ai vostri bambini il famosissimo carbone della Befana! Sì, quel carbone nero nero che ha però il sapore dolcissimo dello zucchero; quello che i bambini trovano sempre nella calza e non perché sono stati cattivi, ma per ricordarsi di essere sempre buoni. Vediamo insieme una semplice ricetta del carbone.
Carbone della Befana fatto in casa: ingredienti e procediamento
INGREDIENTI GLASSA
- 300 grammi di zucchero a velo, 1 albume, 10 grammi di alcol puro, colorante alimentare nero in polverina 5-6 grammi e 5 gocce di limone.
INGREDIENTI SCIROPPO
- 300 grammi di zucchero, 100 grammi di acqua e ancora colorante alimentare nero in polvere.
- Per preparare il carbone dovete innanzitutto partire dalla glassa. Munitevi di una ciotola e all’interno lavorate l’albume, non prima di aver aggiunto il limone; montate con le fruste finché non otterrete un composto spumoso. Pian Piano incorporate lo zucchero a velo e l’alcol. Poi, solo in ultimo, unite il colorante nero. Continuare a montare finché il composto non sarà liscio e spumoso e aggiungete il colorante finché non avrete il colore che desiderate.
- In un pentolino in acciaio, poi, iniziate a preparare lo sciroppo. Mettete prima acqua e colorante, poi aggiungete lo zucchero classico. Mescolate e fate bollire finché il composto non si sarà caramellizzato. Il tempo di cottura oscilla tra i 10 e i 15 minuti. Nel frattempo riscaldate due porzioni, due cucchiai, della glassa già pronta e versateli nello sciroppo. Girate velocemente un paio di volte e poi riversate il composto in uno stampo foderato con la carta forno. Vedrete poi che la consistenza sarà proprio quella del carbone alimentare che trovate nei negozi di dolciumi.