
Le feste stanno finendo e come ogni anno, ad inizio gennaio, i consueti “buoni propositi” riempiono le pagine delle nostre agende. Tra le varie priorità non mancherà di certo quella di seguire una vita più sana, magari mangiando meglio. Ecco quindi una delle ricette che potrebbe riequilibrare il nostro organismo dopo esserci arresi a più di un “peccato di gola” tra Natale e Capodanno. Il suo nome sa di esotico ed è un piatto completo e dalle virtù snellenti. È la Pokè bowl, ottima per ricominciare nel migliore dei modi il nuovo anno.
Quello che presentiamo noi oggi è un piatto leggero e bilanciato. Di tendenza direttamente dalle Hawaii. Buono da far impazzire i foodlovers di tutto il mondo. I nostri palati sono abituati ormai al sushi, sashimi e ceviche, e tale piatto dal sapore unico si presenta esattamente come una ricca insalata a base di pesce, quest’ultimo grande protagonista, generalmente crudo. Ma vediamo ora come procedere per preparare al meglio la nostra pietanza, elencando gli ingredienti necessari per poter procedere con la preparazione.
Ingredienti
- 200 g di riso basmati o nero
- 4 tranci di salmone (sia se lo si desidera crudo o cotto al vapore)
- 4 carote novelle
- 1 avocado maturo
- 250 g di fagiolini
- 4 cucchiai di semi di sesamo
- 4 g di zenzero fresco
- 1 lime
- q.b salsa di soia, sale e olio extravergine d’oliva
Procedimento
Per preparare la ricetta della Pokè bowl iniziamo cuocendo il riso basmati o, se si preferisce, il riso nero seguendo le indicazioni di cottura presenti sulla confezione. Puliamo i fagiolini e lessiamoli in acqua bollente salata per 15-20 minuti. Tagliamo a dadini il salmone e lasciamolo marinare per 5 minuti con tre cucchiai di soia, succo di lime e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Dopodiché aggiungiamo nella stessa ciotola le carote novelle tagliate a julienne. Se si predilige il pesce cotto anziché crudo, cuociamo al vapore il nostro salmone marinato insieme alle carote novelle precedentemente grattugiate. Intanto che l’ingrediente principale arrivi alla cottura desiderata, affettiamo finemente l’avocado maturo.
Arrivati a questo punto, non ci resta altro che preparare il nostro piatto unendo tutti gli ingredienti. Sul fondo della ciotola posizioniamo dunque il riso condito con un filo d’olio e aggiungiamo separatamente i restanti ingredienti: salmone, avocado e fagiolini. Completiamo il tutto con zenzero fresco grattugiato, un cucchiaino di succo di lime e semi di sesamo.