Ieri e Oggi

Vi ricordate lo zio Cesare ne I Cesaroni? Oggi ha 67 anni, la [FOTO] vi commuoverà, “I Cesaroni non dovevano finire”

“Pentole e bicchieri sono lì da ieri, esco a far la spesa poi ti aiuto volentieri” l’avete letta cantando? Se sì, siete dei veri fan di una delle serie tv nostrane più amate: I Cesaroni! Le vicende di Giulio, Ezio, Cesare, Lucia, Stefania, Marco ed Eva sono rimaste nel cuore di tutti. Sicuramente i fan più accaniti ricorderanno con affetto lo zio Cesare: si tratta di un uomo burbero, dalla mentalità gretta e attaccato al denaro più che agli affetti. No, non è vero. È solo quello che il Cesaroni di mezzo vuole farci credere. Risulta essere burbero e scontroso solo perché ha il terrore di essere ferito e non sempre riesce a tirare fuori le proprie emozioni.

Non è un caso che sia arrivato a 50 anni conservando la propria illibatezza; ha aspettato che il cuore gli indicasse la persona giusta con cui fare un passo così importante. Non ha una mentalità chiusa; se all’apparenza ci sembra che le idee e le abitudine di Cesare siano antiquate e mai al passo con i tempi, ricordiamo che ha adottato una bambina di 12 anni senza fare troppe domande, che ha accolto in casa propria una famiglia non sua e che appartiene a lui il discorso dolce e un po’ maldestro sulle prime mestruazioni di Alice. Il denaro… beh, il denaro per lui conta molto, ma solo perché sa quanto sia importante avere un gruzzolo da parte. Quando Giulio deve sposare Lucia, Cesare propone di ipotecare la bottiglieria solo per concedere al fratello il matrimonio dei sogni: se non è amore questo! Quando la serie tv è giunta al termine, Antonello Fassari, l’interprete di Cesare, ha continuato a vestire i panni di Cesaroni, ma in teatro. Vediamo com’è diventato adesso, a 67 anni.

Antonello Fassari, Cesare: «I Cesaroni non torneranno mai più, lo ha scelto Mediaset»

I Cesaroni è una delle fiction italiane più amate; un po’ perché dotata di un cast vincente sotto ogni aspetto, un po’ perché racconta le buffe vicissitudini di una famiglia come tante. Una fiction empatica. Uno dei pilastri dello show, targato Mediaset, è Antonello Fassari, aka Cesare Cesaroni. Legatissimo al suo personaggio, tanto da decidere di portarlo in teatro. “Che amarezza” è il titolo dello spettacolo, ma è anche la frase cult della serie. Un incontro tra Antonello attore/uomo e Cesare della Garbatella. Durante un’intervista rilasciata a Piper, Fassari ha dichiarato: «I Cesaroni non torneranno mai più, lo ha scelto Mediaset. Non doveva finire così, ma è una scelta non nostra. Siamo sicuri che non tornerà più».

 

LEGGI ANCHE: Vi ricordate com’è era Sabrina Ferilli all’inizio della carriera? La [FOTO] che vi farà emozionare

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

4 giorni Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

4 giorni Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

4 giorni Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

4 giorni Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

4 giorni Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

4 giorni Fa