
La domanda che moltissime persone si pongono quando iniziano o hanno voglia di iniziare una dieta: si può mangiare la pizza? Qual è quella meno calorica? A queste domande, di norma, rispondono i nutrizionisti. Tuttavia, per chi volesse equilibrare la propria dieta, si possono esaminare le possibilità. Vediamo insieme come capire quando mangiare la pizza e qual è la più adatta.
Pizza durante la dieta: si può o no? Cosa dicono gli esperti?
Sì, la risposta è sì. La pizza si può mangiare durante la dieta o un periodo di assestamento. Chiaramente esistono delle pizze più e meno caloriche e, in più, quando si è in compagnia, non si rinuncia a un antipasto di fritti, bruschette o supplì. Bene, per poter mangiare la pizza che, di per sé, è un piatto completo bisogna essere attenti ed evitare:
- Durante il giorno è necessario evitare i lievitati e i carboidrati: magari, se avete una pizza in programma per cena, a pranzo rinunciate al piatto di pasta o al pane per accompagnare i contorni. Questo è un ottimo punto di inizio.
- Quando siete in pizzeria o a casa, rinunciate all’antipasto. Supplì, arancini, bruschette e patatine gonfiano e chiaramente la pizza non sarà più solo un piatto unico. Dunque è importante rinunciare almeno alla stuzzicheria.
- Attenzione alle bevande: evitate di bere birra mentre mangiate. In generale, se siete a dieta, evitate l’alcol. Le bevande light possono rappresentare un’alternativa, anche se non sempre soddisfacente.
- Ogni pizza ha un diverso apporto calorico: scegliere un pizza rossa potrebbe essere un’ottima idea. Le pizze che invece presentano delle aggiunte importanti come carne, prosciutto e formaggio, potrebbero non fare al caso vostro. Dunque non bisogna rinunciare al piacere della pizza, ma trovare il modo giusto, un equilibrio. In più, le limitazioni vanno anche in base alla dieta che si sta seguendo. Il consiglio in generale è quello di consultare un nutrizionista.