
Questo 2020 non smette di sorprendere, in chiave negativa. Google e Youtube sono in down – attualmente in ripresa -, ciò significa che molti servizi messi a disposizione dai due colossi sono inutilizzabili. Un danno enorme per chi si relazione e lavora con questi strumenti. A moltissimi, infatti, è apparsa, sullo schermo dello smartphone e del pc, la scritta “Error 500”: ma cosa significa? In una situazione del genere, è facilmente intuibile che la dicitura si riferisca a un blocco importante; ma vediamo nello specifico cosa riguarda e come ci si deve comportare.
Google “Error 500”: cosa significa?
Rapportarsi con tutti i servizi messi a disposizione dal World Wilde Web (la famigerate www) è un privilegio. È stato facilitato il lavoro di molte attività, tantissime altre sono nate grazie a questo strumento ed è un ottimo supporto per chi studia o ha voglia di scoprire il mondo pur non potendo lasciare casa propria. Un vero e proprio mondo a sé, di cui oggi nessuno può più fare a meno. Tra i servizi maggiormente conosciuti e utilizzati troviamo Google – motore di ricerca – e Youtube – piattaforma web che dal 2005 domina lo streaming e la pubblicazione di video -. Se questi smettono di funzione, improvvisamente, c’è poco che si possa fare; tocca sperare e attendere che il problema rientri.
I più curiosi, però, si saranno chiesti che cosa significa “Error 500”, ovvero il motivo per cui Google e Youtube hanno smesso di funzionare. In poche parole, il problema è legato al server; “Error 500” notifica un errore che non è prevedibile e che può arrivare in qualsiasi momento durante la navigazione in rete. Chiaramente il semplice utente non può risolvere né tanto meno ricercare le cause del problema. Soprattutto nel caso in cui è stata inibita la connessione in tutta Europa. In generale, si tratta di un mal funzionamento del server.
Leggi anche: Google Down e Youtube Down: cosa sta succedendo? Utenti nel pallone