Il virus che circola dallo scorso gennaio è stato prima identificato come coronavirus, poi come Covid-19. Si tratta di una malattia con cui abbiamo imparato a convivere e che sappiamo dover fronteggiare assumendo comportamenti responsabili efficaci soprattutto per la prevenzione: lavarsi spesso le mani, utilizzare il gel igienizzante, indossare la mascherina ed evitare contatti con persone che non si frequentano abitualmente. Anche durante le prossime festività natalizie bisognerà essere attenti; tanto è vero che il Dpcm firmato da Giuseppe Conte prevede delle restrizioni che mirano alla prevenzione. Ad ogni modo, una delle domande che più spesso ci si è posti, in questi mesi, è: come mai il virus ha questa denominazione? Che cosa significa? Proviamo a rispondere attingendo da fonti ufficiali, quali quelle del Governo e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Inizialmente, come divulgato dal Governo, il nuovo virus è stato chiamato 2019-nCov. Si trattava quindi di indentificare il virus isolato in Cina, ma poi ha cambiato denominazione sulla base della classificazione data dall’International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV). Quindi successivamente è stato denominati Sars-CoV-2, sulla base del ceppo isolato. Ed è così anche che viene riconosciuto dall’European Centre for Disease Prevention and Contro (ECDC).
È però l’11 febbraio scorso che si è arrivati a Covid-19, cosa che è stata diramata, e comunemente accettata, dall‘Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS, in merito ha dichiarato: “Avere un nome è importante per impedire l’uso di altri nomi che possono essere inaccurati o rappresentare uno stigma. […] Dovevamo trovare un nome che non fosse di un luogo geografico, di un animale, di un individuo o di un gruppo di persone, che fosse pronunciabile e legato alla malattia”. In breve si è optato per Covid-19 perché: Covid-19 è l’acronimo di Co (corona); Vi (virus); D (‘disease’, malattia) e 19 (l’anno di identificazione del virus).
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More