Perché il gatto puzza? Batteri, funghi e infezioni: quando significa che sta male

Perché il gatto puzza e cosa fare quando succede? Non è una consuetudine dei felini quella di emanare cattivi odori; eppure, in certe circostanze specifiche, questo fenomeno si può verificare. In alcuni casi la colpa può essere dei padroni: quando ad esempio la lettiera non viene pulita abitualmente o quando si cambia l’alimentazione del gatto. Ma in altri casi l’emanazione dei cattivi odori, da parte del micio, può dipendere dal suo stato di salute.

Considerando che, nei mici, si tratta di un evento assolutamente insolito, qualora il gatto puzzi, è sempre opportuno chiedere il parere di un esperto. In questo contesto ci riferiamo ovviamente solo ai gatti domestici. I randagi infatti hanno più probabilità di emanare cattivi odori vivendo spesso tra i rifiuti. Assodato dunque che in certi casi, il gatto puzza per via della scarsa cura del suo padrone, vi sono altre situazioni specifiche che è opportuno tenere sotto controllo.
Uno dei motivi di salute che può comportare cattivi odori nel gatto è per esempio la cattiva digestione; flatulenze corrispondenti per esempio ad un cibo che l’animale non riesce a digerire e che produce gas nello stomaco. Un’altra causa potrebbe essere il malfunzionamento delle ghiandole paranali; in questo caso, se il gatto ha paura o prova forte emozioni, possono produrre odori sgradevoli. Un ulteriore motivo scatenante è la presenza di batteri, funghi e parassiti che possono colpire la pelle del gatto (in questo caso dovrebbero comparire delle macchie visibili). Anche le infezioni alle orecchie possono causare cattivo odore; quindi prestare attenzione qualora il micio si gratti spesso l’orecchio. Ed in infine i gatti possono soffrire di alitosi e quindi emanare puzza dalla bocca; le cause in questo caso possono essere stomatiti, gengiviti, ulcere e nei casi più gravi anche insufficienze renali.

I rimedi: cosa fare se il gatto puzza?

Trovate le cause, i rimedi possono essere svariati. Benché è sempre importante ascoltare il pare di un esperto, in certi casi basterà curare il pelo dell’animale, spazzolandolo e accorciandolo per eliminare pelo morto e residui di feci o sporcizia. Tenere sempre i denti puliti con prodotti specifici e con l’uso abituale dell’erba gatta. Ed infine prestare attenzione all’alimentazione nella quale non devono mai mancare: grassi, oli, taurina e vitamina A.

Redazione

Pubblicato da
Redazione

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

3 giorni Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

3 giorni Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

3 giorni Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

3 giorni Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

3 giorni Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

3 giorni Fa