Si chiude un’era del Cinema e della cultura pop con la morte di Thomas Sean Connery, venuto a mancare nella giornata del 31 ottobre 2020 all’età di 90 anni. L’attore era lontano dalle scene ormai da diciassette anni, ufficialmente a causa di un problema neurodegenerativo che gli aveva reso impossibile proseguire il lavoro sul set; l’ultimo lungometraggio interpretato dalla star scozzese risale al 2003, con il ruolo da protagonista in La Leggenda degli Uomini Straordinari. Da allora, soltanto silenzio e saltuarie informazioni sul suo stato di salute; fino all’ennesima doccia fredda di questo già complicato 2020.
Per tre generazioni, il nome di Sean Connery resta ancora oggi associato a quello di James Bond. Nato a Edimburgo il 25 agosto 1930, l’enorme marinaio scozzese (reduce da una carriera abortita in Marina) arrivò al cinema dopo anni di gavetta da modello e body builder; l’approdo alla recitazione fu quasi casuale, con il produttore Albert Broccoli deciso a puntare su un nome sconosciuto per il suo adattamento del romanzo di Ian Fleming Dr. No, nel 1961. Una genesi, quella del 007 di Connery, che assunse nel tempo toni mitologici; dai dubbi di Fleming sulla scelta del protagonista, all’inaccettabile accento scozzese mai nascosto, il film si fece. E con Licenza di Uccidere nacque la leggenda cinematografica del personaggio. Una leggenda che probabilmente non sarebbe stata tale senza il volto e il carisma di Connery; l’attore sarebbe rimasto la star della saga per oltre un decennio, lungo tutti gli anni ’60, imponendosi come fenomeno culturale e di costume. A partire dagli anni ’70, il lavoro di Sean Connery si diversificò, mettendo la sua personalità strabordante al servizio di registi come Lumet, Milius, Spielberg e De Palma, per cui vinse l’Oscar nel 1987 grazie a Gli Intoccabili. Negli anni ’90 le ultime apparizioni, e infine il ritiro, seguito da quasi due decenni di silenzio, e la triste notizia dell’ottobre 2020. Non sono note al momento le cause del decesso, né la data dei funerali.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More