Restare con gli occhi puntati sul display dello smartphone ignorando completamente i propri figli è un grave errore. Che adesso viene studiato anche dagli scienziati. Il fenomeno che in America chiamano phubbing, peggiora, infatti, le relazioni familiari. Non solo. Si tratta di un atteggiamento che ha possibili ripercussioni sul benessere psicologico dei giovani.
Questo è il risultato dello studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sul Journal of Social and Personal Relationships. Lo studio, dal titolo Mom, dad, look at me: The development of the Parental Phubbing Scale, è il frutto della collaborazione multidisciplinare tra ricercatori del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca e di Sociologia e ricerca sociale dello stesso ateneo. Fra i primi: Luca Pancani e Paolo Riva. Fra i secondi: Tiziano Gerosa e Marco Gui.
Alla base dello studio il cosiddetto fenomeno del “phubbing”. Il termine anglosassone deriva da “phone”, telefono cellulare, e “snubbing”, snobbare. Un comportamento per cui le persone in un dato contesto sociale ignorano l’interlocutore. E prestano attenzione al proprio smartphone come fosse la cosa più importante per loro.
I ricercatori milanesi hanno dimostrato che chi subisce il phubbing ha ripercussioni negative sul proprio benessere psicologico. Inoltre svaluta la relazione con i colleghi o il partner e, nei casi più gravi, arriva a sviluppare sintomi depressivi. Il gruppo di ricercatori ha sviluppato il questionario per misurare il phubbing che i figli subiscono da madre e padre, raccogliendo dati su un campione di oltre 3000 adolescenti (età compresa tra i 15 e i 16 anni).
“Il phubbing è particolarmente importante da studiare perché l’ubiquità dello smartphone fa sì che questo fenomeno possa essere messo in atto da chiunque e in qualsiasi momento“, spiega Luca Pancani. “Pur essendo ormai radicato in molteplici ambiti relazionali, incluso quello familiare – aggiunge Tiziano Gerosa – rimane un fenomeno relativamente recente e non ancora regolato da esplicite norme sociali. La ricerca può incidere molto sulla costruzione di norme sociali che pongano dei limiti al phubbing anziché accettarlo indiscriminatamente”.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More