Il presidente Sergio Mattarella ha risposto con forza alle dichiarazioni stravaganti del premier inglese Boris Johnson. Il quale si era lasciato andare nelle scorse ore ad affermazioni ambigue. Che si possono percepire come offensive per gli italiani e in generale per i non inglesi.
Johnson aveva discusso, nel suo Paese, sulla minor diffusione in Italia rispetto ad altri Paesi dell’Unione europea della nuova ondata di coronavirus. E aveva sostenuto che gli inglesi amano di più la libertà rispetto a noi, di qui la maggior diffusione del Covid da loro. Un po’ come dire che gli italiani ubbidiscono alle regole perché abituati ai regimi autoritari quali il fascismo, non amano abbastanza la libertà e quindi sono più facilmente addomesticabili.
“Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà“, ha osservato Mattarella a Sassari, oggi 24 settembre. Il capo dello Stato ha pronunciato queste parole a margine della cerimonia per i dieci anni dalla morte del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. La risposta di Mattarella a Boris Johnson arriva dopo che il 23 settembre, nel corso di un question time alla Camera dei Comuni, il premier inglese si era lasciato andare.
In risposta a una contestazione del deputato laburista Ben Bradshaw sul “come mai Germania o Italia” registrino al momento meno contagi di quelli dell’isola senza aver adottato le nuove misure restrittive annunciate dal governo inglese, Boris Johnson aveva fornito una spiegazione insieme stravagante e offensiva per i non inglesi.
Aveva sostenuto che ciò è anche frutto della mentalità liberale più diffusa nel Regno rispetto “a molti altri Paesi”. “C’è un’importante differenza – aveva argomentato BoJo – fra il nostro Paese e molti altri nel mondo poiché il nostro è un Paese che ama da sempre la libertà. Se guardiamo alla storia degli ultimi 300 anni, ogni avanzamento, dalla libertà di parola alla democrazia, è venuto virtualmente da questo Paese”. “È quindi molto difficile – aveva concluso – chiedere al popolo britannico di obbedire uniformemente alle direttive oggi necessarie”.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More