Beve una bottiglia di insetticida: era gravemente malata, ma poi…

Una ricercatrice beve una bottiglia di insetticida per dimostrare qualcosa di incredibile. La donna decide di fare “l’esperimento” dopo un momento molto particolare, ovvero dopo essere stata gravemente malata. I diserbanti risultano indispensabile per l’agricoltura e controllano la crescita delle piante, tuttavia i prodotti chimici risultano spesso velenosi per l’uomo. Se infatti tracce di insetticidi o diserbanti rimangono nella frutta o nella verdura possono risultare fortemente nocivi per le persone. 

Ma una ricercatrice vietnamita ha voluto dimostrare il contrario. Ovviamente la donna non parla di tutti gli insetticidi, ma solo di alcuni particolari prodotti studiati da lei. Per dare prova di questo, beve un’intera bottiglia del diserbante in pubblico, accompagnata da un suo collega che ha compiuto lo stesso gesto.

L’insetticida che non fa male agli essere umani?

Phung Thi Hung, una ricercatrice vietnamita, ha bevuto un’intera bottiglia di diserbante. La dimostrazione incredibile è avvenuta durante un convegno sugli insetticidi e diserbanti naturali. La studiosa ha presentato una linea di erbicidi che previene la crescita di erbacce ma che non risulta velenoso per l’uomo. Dopo aver bevuto il prodotto la ricercatrice non ha avuto nessun problema e questo a dimostrazione del fatto che l’insetticida non è nocivo.  È stata la donna stessa a spiegare l’origine del suo interesse verso i rimedi naturali. Qualche anno prima la ricercatrice aveva avuto una grave malattia e non ottenendo il riscontro aspettato, ha deciso di curarsi da sola con la medicina tradizionale e naturale. Dopo essere guarita, il suo interesse per le piante officinali è cresciuto e si è declinato anche verso il mondo dell’agricoltura. Pare per che l’insetticida di Phung Thi Hung non sia stato accolto con molto entusiasmo. Se in tanti hanno infatti riconosciuto l’assenza di nocività della sostanza per l’uomo, molti hanno sottolineato che il prodotto, per essere ritenuto efficace, deve essere testato sulle piante.

Francesca Perrone

  • Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Pubblicato da
Francesca Perrone

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

1 mese Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

1 mese Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

1 mese Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

1 mese Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

1 mese Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

1 mese Fa