Il protagonista di questa vicenda è il chimico David Whitlock e Vice lo ha intervistato in merito alla sua scelta di non lavarsi. “Perché il mio cavallo si rotola nel letame?”: ecco alcuni stralci di un’intervista che lascia senza parole…
Lo scienziato David Whitlock ha sessant’anni e la sua storia inizia da una domanda: “perché il mio cavallo si rotola nel letame?”. Gli studi approntati in merito hanno portato conclusioni inattese. Ecco cosa ha spiegato l’uomo a Vice. Si parte dal presupposto che il chimico ha dichiarato di avere l’obiettivo di riportare la sua pelle a uno stato di salute originaria. Quando gli è stato chiesto come fosse cambiato il suo corpo negli ultimi dodici anni, l’uomo ha risposto: “Il cambiamento più significativo è che sono sempre di buon umore. Per il resto non ho raccolto altri dati interpretativi. Ovviamente la mia pelle è molto morbida e in ottimo stato, dopotutto lo è sempre stata. Non ho mai fumato né preso troppo sole”.
Si aggiunge anche che Whitlock sta lavorando a uno spray batterico e in merito racconta: “Stiamo lavorando con le unità sanitarie per confermare l’efficacia di AOB-Spray per il trattamento di irritazioni e infezioni della pelle. Inoltre stiamo cercando di far capire all’industria dei cosmetici che la flora batterica deve essere considerata parte integrante del corpo: i batteri della pelle hanno un ruolo importantissimo, sono parte essenziale dell’ecosistema”.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More