Il lievito di birra fatto in casa può essere utile in cucina in qualsiasi momento soprattutto in questo periodo che è impossibile trovarlo nei supermercati. Prepararlo a casa non è così difficile e non ci vuole molto tempo. Iniziamo!
Partiamo dal presupposto che la birra da utilizzare deve essere rigorosamente artigianale e non deve essere né filtrata né pastorizzata. Gli ingredienti che bisogna avere sul tavolo di lavoro prima di iniziare sono: 100 g di farina (potete scegliere tra quella Manitoba, integrale, 0, forte); 110 g di birra; 1 cucchiaino di malto (o miele) e 1 cucchiaino di fruttosio (zucchero). Malto e fruttosio non sono indispensabili, rappresentano un di più.
Versate la birra in una scodella e giratela in modo che i lieviti in essa contenuti si sciolgano. Procedete aggiungendo al suo interno la farina, il malto e il fruttosio e mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quest’ultimo lasciatelo riposare per 24 ore in un luogo caldo. Trascorse le 24 h, se tutto è andato bene troveremo il volume del composto aumentato grazie ai lieviti contenuti nella birra e quindi sarà pronto per essere utilizzato. La quantità di lievito di birra fatto in casa, ottenuto, è sufficiente per far lievitare un impasto contenente 1 kg di farina.
Può capitare che il lievito di birra, durante le 24 ore di riposo, prima si gonfi e poi si sgonfi. Questo potrebbe voler significare che i lieviti contenuti all’interno della birra non sono abbastanza “forti” da poter sostenere una lievitazione. La cosa più logica da fare sarebbe buttarlo e riprovare con un’altra birra. Può anche succedere che il lievito di birra fatto in casa presenti in superficie delle bollicine di lievitazione ma non è cresciuto in volume. Anche in questo caso, sarebbe meglio buttarlo.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More