
Abbiamo imparato a conoscere tutti e 24 gli artisti in gara a Sanremo 2020; gli ospiti d’onore principali hanno iniziato a rubare la scena, vecchie glorie come Al Bano e Romina e i Ricchi e Poveri si sono alternati a giovani star come Emma, e i ragazzi della sezione Nuove Proposte hanno conquistato i loro accessi alle semifinali. Per la serata del giro di boa, giunta a metà di questa nuova edizione del Festival, si passa dunque ad un appuntamento classico della manifestazione; la serata duetti.
Grande attesa dunque per la parata di ospiti che si prepara ad invadere Sanremo 2020. Raggiungeranno sul palco gli artisti in gara una serie di amici e collaboratori storici; nomi anche imprevedibili, come Francesco Mandelli, Myss Keta, Maria Antoniette, alternate a presenza classiche quali Arisa ed Enrico Ruggeri. Massima attenzione anche per quanto riguarda gli ospiti: è il momento di Roberto Benigni, e le aspettative sono prevedibilmente alle stelle. Insieme a lui, grande ritorno all’Ariston per Mika.
Segui la diretta live della seconda serata del Festival di Sanremo 2020: da Roberto Benigni a Mika fino ai ventiquattro duetti, tutti i protagonisti della terza puntata
01:59 Con l’esibizione di Elettra Lamborghini si chiude anche la terza serata di Sanremo 2020. Questa la classifica provvisoria, che vede il balzo al primo posto di Tosca:
1 – Tosca
2 – Piero Pelù
3 – Pinguini Tattici Nucleari
4 – Anastasio
5 – Diodato
6 Le Vibrazioni
7 – Paolo Jannacci
8 – Francesco gabbani
9 – Rancore
10 – Marco Masini
11 – Raphael Gualazzi
12 – Enrico Nigiotti
13 – Rita Pavone
14 – Irene Grandi
15 – Michele Zarrillo
16 – Achille Lauro
17 – Levante
18 – Giordana Angi
19 – Elodie
20 – Alberto Urso
21 – Junior Cally
22 – Riki
23 – Elettra Lamborghini
24 – Bugo e Morgan
01:32 Morgan ha vinto il suo spazio alla direzione dell’orchestra: festeggia con una sua versione di Canzone Per Te. Seguono Irene Grandi e Bobo Rondelli; Pierò Pelù omaggia la Cuore Matto di Little Tony, mentre Paolo Jannacci si fa accompagnare da Francesco Mandelli per la sua Se Me Lo Dicevi Prima.
01:10 Si riprende a grande velocità, per chiudere in fretta i duetti degli artisti in concorso. Diodato ospita Nina Zilli, Tosca si presenta con Silvia Perez Cruz, Rita Pavone convoca Amedeo Minghi, e Achille Lauro chiude insieme ad Annalisa la penultima sessione musicale di questa serata di mezzo della manifestazione.
00:40 Si è fatto attendere oltre tre ore, ma Tiziano Ferro è finalmente pronto a prendersi il palco di Sanremo 2020. Il suo inedito In Mezzo a Questo Inverno è il primo brano della sua serata; lo seguono subito dopo Le Vibrazioni, che insieme a Canova presentano Un’Emozione da Poco.
00:12 Di nuovo presentazioni, questa volta di natura meramente televisiva: Costantino Della Gherardesca, Max Giusti e Dyanne Mello annunciano il ritorno del loro Pechino Express. A seguire, si riparte: Giordana Angi si confronta ancora con il mito di Mia Martini, questa volta con La Nevicata del ’56, accompagnata dal Solis String Quartet.
23:56 Fase di ospiti e presentazioni, come ormai da rituale attorno alla mezzanotte della serata. In fase avanzata la scaletta dei duetti, tocca ora a Georgina Rodriguez farsi valere, con uno stacchetto di ballo sul palco. A seguire la modella argentina, arriva l’attesissimo Mika: monologo per lui, con ovvi riferimenti al suo rapporto con l’Italia e la sua cultura d’adozione.
23:35 Al trionfo di Roberto Benigni, protagonista per oltre mezzora di Sanremo 2020, è seguito il debutto sul palco di Margherita Mazzucco e Gaia Girace: le due ragazze sono protagoniste del kolossal Rai-HBO L’Amica Geniale, e raccontano brevemente l’imminente lavoro prima di lasciare spazio ai nuovi volti del concorso. I Pinguini Tattici Nucleari si scatenano con un medley, mentre Enrico Nigiotti divide il palco con Simone Cristicchi e la sua Ti Regalerò una Rosa.
23:14 La terza serata di Sanremo 2020 ha calato il suo pezzo da novanta: Roberto Benigni. Ecco spiegata la velocità delle prime esibizioni, che ora si interrompono per lasciare campo libero ad un lunghissimo monologo dell’attore e comico toscano, che spazia come suo solito dall’attualità alla cultura classica fino alla religione, arrivando al Cantico dei Cantici, da lui definita la Canzone delle Canzoni. Il pubblico è tutto per lui, come dall’inizio aveva predetto Amadeus.
22:45 In un Sanremo fortemente local, Lewsi Capaldi è finora la prima star straniera a prendere il palco. Pochi minuti per lui, ma abbastanza per imparare a farsi conoscere dal grande pubblico italiano. Tempo necessario per intonare la sua Someone You Loved, e salutare.
22:33 Si introduce la seconda co-conduttrice della serata: Alketa Vejsiu. La giovane albanese prende il palco e si presenta con un lungo discorso introduttivo: la vedremo ancora. Lascia dunque la parola ai nuovi duetti in programma; Rancore si accompagna a Dardust presentando Luce.
22:17 Tra una gag e l’altra della coppia d’oro di questa edizione, vanno avanti le coppie canore sul palco.Francesca Michelin si fa raggiungere da Maria Antoniette per Si Può Dare Di Più; subito dopo, Alberto Urso convoca Ornella Vanoni in persona per accompagnarlo nella propria versione di La Voce del Silenzio.
21:56 Georgina e Cristiano Ronaldo stanno prevedibilmente rubando l’occhio e l’attenzione. Numerose gag per loro dalla tribuna, dove le telecamere indugiano a più riprese; sul palco, continua la parata di duetti tra i ragazzi in concorso: Gualazzi e Simona Molinari (E Se Domani), e a seguire Anastasio accompagnato dalla PFM con Spalle Al Muro.
21:38 Prosegue l’esplorazione del grande tema di Sanremo 2020: la violenza di genere e il sessismo. Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Gianna Nannini, Emma, Elisa, Giorgia e Laura Pausini promuovono brevemente il loro concerto di beneficenza Una Nessuna Centomila; a seguire, Riki e Ana Mena interpretano L’Edera.
21:23 Amadeus accoglie sul palco l’attesissima Georgina Rodriguez. La modella e influencer, accompagnata in città da Cristiano Ronaldo in persona, ha infine accettato di partecipare al Festival dopo settimane di intense trattative. Sul palco, si intrattiene con un veloce sketch in compagnia del Direttore Artistico, per poi lanciare l’esibizione di Marco Masini e Arisa, sulla note di Vacanze Romane.
21:17 E’ una serata dal calendario fitto, e a differenza dei primi due episodi il tempo per giochi, numeri e introduzioni è ridotto. Recuperano subito in visibilità di due “nottambuli” della seconda serata, relegati ad esordire dopo l’una: prima Michele Zarrillo (in coppia con Fausto Leali) ripropone Deborah; a seguire, il temuto Junior Cally regala una sua versione del classico Vado al Massimo.
21:02 Si comincia subito in quarta, con la terza serata di Sanremo 2020. Tema della puntata di mezzo della manifestazione saranno i duetti e le cover, con ospiti di livello ad accompagnare i partecipanti. Prima di iniziare, il ricordo di Amadeus per i due ferrovieri morti nel deragliamento del Freccia Rossa nella mattinata.