Non è Natale senza il panettone… o il pandoro! La lotta tra i due schieramenti andrà avanti ancora per tantissimo tempo, ma al di là delle preferenze il panettone resta uno dei simboli natalizi più amati. Non c’è famiglia in Italia che non si riunisca almeno una volta davanti ad un bel panettone per ridere e scherzare insieme. Tuttavia come molte cose della nostra tradizione non sappiamo da dove derivi questo dolce, né come sia nato. Siete curiosi di scoprirlo? Leggete l’articolo!
La leggenda del panettone
In realtà le reali origini del panettone sono avvolte nella leggenda, ma questo le rende ancora più magiche. Non c’è storia davvero degna di essere raccontata se non è un po’ infiorettata, no?
La storia del panettone avrebbe inizio in un’epoca molto lontana. Il cuoco degli Sforza – in particolare di Ludovico Il Moro – stava preparando il pranzo di Natale ma aveva troppe cose da fare. Preso dalla concitazione degli eventi il povero cuoco dimenticò il dolce nel forno, finendo per bruciarlo così tanto da renderlo impresentabile.
Il cuoco era disperato ma per fortuna poteva contare sull’aiuto del suo fidato aiutante, Tonio. Tonio era molto intraprendente e di fronte allo strazio del suo superiore, si recò subito nella dispensa alla ricerca di qualche materia prima per sopperire all’errore.
Trovò acqua, farina, uovo, scorza di cedro e uvetta e decise che si sarebbe arrangiato così: del resto, il signore doveva mangiare qualcosa!
Alla fine del pranzo, il cuoco servì lo strano dolce di Tonio. Il signore di Milano assaggiò incuriosito la nuova pietanza e la sua bontà lo catturò fin dal primo morso. Subito chiese che genere di dolce fosse quello che stava mangiando ma il cuoco seppe solo rispondere: “L’è il pan de Tonio!“.
Da questa frase scherzosa si dice che nacque il nome del panettone, che ancora oggi è elemento centrale di ogni pranzo di Natale che si rispetti.