
Checco Zalone, all’anagrafe Luca Pasquale Medici, è uno dei comici italiani più amati. Il successo è arrivato dopo anni di gavetta nei vari locali della Puglia come cantante e comico. Nel 2005 sbarca a ‘Zelig Off’ dove conquista il pubblico italiano. Checco è padre di due bambine, Gaia e Greta, avute dalla compagna Mariangela Eboli.
Chi è Mariangela Eboli, la compagna di Checco Zalone [FOTO]
La moglie di Checco Zalone si chiama Mariangela Eboli e in molti l’hanno vista recitare in alcune pellicole del marito (Che bella giornata e Cado dalle nubi) come ha detto spesso lui in tono ironico, “per pura scaramanzia”. Checco e Mariangela hanno due figlie: Gaia e Greta Zalone, nate rispettivamente nel 2013 e nel 2017. La primogenita è arrivata a distanza di alcuni anni (esattamente 7) dall’inizio della storia tra i due. Durante un’intervista Checco ha raccontato di come ha conosciuto sua moglie:
“Cantava in una pizzeria. Mi sono presentato: ‘Sono un musicista matrimonialista e avrei bisogno di una che canta nei matrimoni’. Ma, sfigato come sono, non mi capitarono più matrimoni. Poi ho scoperto che Mariangela aveva vissuto in America e che era di religione evangelica. Allora l’ho convertita alla religione domestica: la casa, la buona cucina”.
Tra loro si è parlato spesso di nozze ma lui l’ha sempre definita la sua ‘non moglie’; ma, alla fine, la proposta, è arrivata nel 2018.
Photo credits: Facebook
Checco Zalone, carriera del comico pugliese
Checco Zalone ha raggiunto la notorietà nell’estate del 2006, quando dedica alla Nazionale italiana di calcio, impegnata nel Mondiale in Germania, la canzone “Siamo una squadra fortissimi”, uscita in occasione dei mondiali di calcio 2006.
Il brano, trasmesso quasi per scherzo su Radio Deejay, ha riscosso un enorme successo di pubblico. Nel 2009 fa il suo esordio come attore nella commedia “Cado dalle nubi“, al fianco di Giulia Michelini. Nel 2011 torna al cinema con ”Che bella giornata”, film che raggiunge un totale di 43.475.840 euro al botteghino italiano, superando così gli incassi di un altro storico film italiano di successo, “La vita è bella di Roberto Benigni”, e diventando così il terzo film di sempre (dopo Avatar e Titanic) ad aver incassato maggiormente in Italia.