
Siamo agli inizi degli anni 2000, precisamente anno 2002, quando la Rai trasmette in prima serata la serie tv “Stiamo bene insieme”. Le sedici puntate raccontano le prime esperienze universitarie di sei ragazzi, che decidono di vivere insieme condividendo un appartamento a San Lorenzo. Le vicende dei protagonisti e di altri personaggi che entreranno a far parte del gruppo si svolgono fra le mura di casa del quartiere più popolato da studenti universitari della capitale. Per un intero anno accademico seguono le vicissitudini dei coinquilini che hanno deciso di lasciare le loro famiglie per intraprendere la dura convivenza fra universitari. Bollette, affitti da pagare e le diverse vicende private dei personaggi si mescolano puntata dopo puntata.
Una serie tv leggera e simpatica, che vede la gran parte degli attori esordienti. Alcuni di loro sono diventati col tempo famosissimi, ricevendo anche importanti premi, altri invece sembrano che siano diventati delle meteore. Ma vediamo insieme che fine hanno fatto i beniamini della serie tv “Stiamo bene insieme”.
Rocchina (Monica Covegna)
Photo Credits: Facebook
Rocchina, interpretata da Monica Covegna, è una studentessa di Lettere e Filosofia, spinta dal padre ad intraprendere questa strada. A Roma la ragazza incontra improvvisamente Michele e tra i due nasce un sentimento. A quel punto la ragazza inizia a sentire il bisogno di evadere e conoscere se stessa facendo nuove avventure.
Dopo questa esperienza televisiva Monica Covegna ha interpretato nel 2004 la protagonista nel film “Ascolta la canzone del vento” diretta dal regista Matteo Petrucci. Lontana dal mondo social, l’attrice si è allontanata dal cinema e dalla Tv, tant’è che non si hanno altre notizie al riguardo.
Francesca (Eleonora D’Urso)
Photo Credits: Facebook
La napoletana Francesca è iscritta alla facoltà di psicologia ed è interpretata da Eleonora D’Urso. Nella serie televisiva Francesca è una ragazza piena di vitalità e la sua verve napoletana esce fuori come un’esplosione, invadendo le diverse abitudini dei suoi coinquilini. Lei, così vera e fedele ai suoi amici, vorrebbe più affetto dai genitori, che invece mettono al primo posto i soldi.
Il cognome dell’attrice non è nuovo nei meandri televisivi odierni. Infatti è la sorella minore della conduttrice Barbara D’urso, legate dallo stesso padre ma da madri diverse. Dopo aver fatto qualche esperienza televisiva, Eleonora D’Urso si allontana dalla Tv per intraprendere la recitazione teatrale. Da questo palco ne trae beneficio per se stessa ma anche per gli altri. Come di recente ha raccontato in un’ intervista da Barbara D’Urso: il teatro è per lei anche una fonte profondamente importante nell’arte terapia.
Photo Credits: Instagram
Mirko (Denis Fasolo)
Photo Credits: Facebook
Mirko, interpretato da Denis Fasolo, è il più grande dei ragazzi. Apparentemente snob, è l’unico laureato in giurisprudenza. Tale traguardo viene però offuscato dalla scarsa considerazione che riceve sul lavoro. La convivenza con una delle ragazze diventa sempre più intima fino a legarsi sentimentalmente in una relazione al quanto instabile.
Denis Fasolo, padovano, ha oggi 44 anni. Successivamente lo abbiamo visto recitare in “La ragazza del Lago” (2007), “Quando la notte” con una bravissima Claudia Pandolfi (2011) e nel film “Io ci sono” con Cristiana Capotondi del 2016. Quest’ultimo è un film tratto dall’omonimo libro autobiografico di Lucia Annibali.
Lorenza (Linda Celani)
Photo Credits: Facebook
Lorenza è la collega universitaria di Mirko. Il loro rapporto è un idillio interminabile fra riavvicinamenti e brusche separazioni, nonostante dividano lo stesso appartamento. La loro iniziale amicizia si trasforma immediatamente in qualcosa che va oltre. Lorenza è una ragazza che esprime apertamente il rapporto conflittuale col padre che vorrebbe una figlia meno ideale e sognatrice. La ragazza ama la musica ed il pianoforte, passione che la allontanerà dagli studi universitari.
Il personaggio di Lorenza è interpretato da Linda Celani, di cui non si hanno ulteriori notizia al riguardo.
Beniamino (Gabriele Mainetti)
Photo Credits: Facebook
Beniamino si fa riconoscere immediatamente per il suo fortissimo accento calabrese. Un ragazzo iscritto alla facoltà di economia facilmente distratto dal genere femminile. È il coinquilino più apprensivo e buono della casa. Cerca in ogni modo di trasmettere simpatia e buon umore.
L’attore che veste i panni di Beniamino in “Stiamo bene insieme” è colui che ha avuto più successo negli anni. A interpretarlo è stato infatti Gabriele Mainetti, che da regista esordiente ha vinto molti David di Donatello per il film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, uscito nelle sale il 25 Febbraio del 2016. Incredibile il successo. Ancora oggi se ne parla per gli effetti speciali e per il contenuto appassionante. Un cast d’eccezione ha reso il film vincente.
Photo Credits: Instagram
Attualmente, Gabriele Mainetti sta lavorando ad un suo nuovo progetto, “Freaks Out”, un lungometraggio del quale ancora non si hanno informazioni dettagliate ma di sicuro avrà un grande successo confermando la sua attitudine professionale. Un attore prima di tutto e poi un regista con una carriera in ascesa.
Photo Credits: Instagram
Abdul (Ludgero Fortes Dos Santos)
Photo Credits: Facebook
Abdul è un ragazzo senegalese con il sogno di diventare un medico. Nelle puntate della serie tv il suo personaggio affronta le difficoltà nate da una società apparentemente ostile al colore della pelle. Ma tale situazione viene alleggerita grazie ai rapporti relazionali che raccontano una vaga ma permanente simpatia verso la sua coinquilina Francesca e la pura e solidale amicizia con Beniamino suo, anche, compagno di stanza.
Fra i lavori cinematografici più interessanti a cui prese parte Ludgero Fortes Dos Santos è “L’ospite segreto” del 2003 di Paolo Modugno dove ha interpretato la parte di Hadi’.
Panfilo (Antonio Angiulli)
Panfilo è l’amico d’infanzia di Beniamino, la sua perenne coscienza che lo mette in guardia continuamente. Il classico primo della classe, ordinato e molto preciso anche lui si iscrive nella stessa facoltà dell’amico in Economia e Commercio.
Photo Credits: Facebook
L’attore che interpreta il secchione Panfilo, ad oggi non si hanno molte notizie. Pare che anche lui, come alcuni dei personaggi della serie, non abbia dei profili pubblici sui social e la sua carriera cinematografica sarebbe attualmente in pausa.
Michele (Pierluigi Coppola)
Photo Credits: Facebook
Michele nel telefilm si innamora perdutamente di Rocchina. Il ragazzo si sente sempre in difetto tanto da simulare una laurea che non avverrà mai. I due si legano profondamente soprattutto alla fine quando succede qualcosa di inaspettato.
L’attore Pierluigi Coppola è un personaggio noto molto nel teatro come anche al cinema e sul piccolo schermo. La sua carriera ha visto diverse realtà cinematografiche e televisive. Lo ricordiamo per esempio, nelle stagioni di Elisa di Rivombrosa, accanto ad una bravissima Vittoria Puccini e ad un affascinante Alessandro Preziosi.
La sigla [VIDEO]
Video Credits: YouTube