Forse non tutti sanno che i cibi che assumiamo hanno una acidità specifica che inevitabilmente agisce e si riflette sul nostro organismo. Conoscere il Ph degli alimenti che ingeriamo è importante. Ognuno di essi può infatti essere in grado di scatenare nel corpo una reazione. Ma cosa significa nello specifico e che impatto ha tutto ciò sulla salute?
In molti sostengono che la dieta alcalina permetta di ritornare in forma presto e che contribuisca a restituire all’organismo il giusto equilibrio grazie ai cibi ricchi di proprietà e virtù benefiche. Alcuni studiosi avallano infatti la tesi che l’alimentazione moderna, costituita da prodotti trasformati e confezionati, ha un effetto acidificante sul corpo che causa malattie infiammatorie e neoplasie. Per ovviare a questo problema si palesa dunque la necessità di riportare il Ph dell’organismo ad un grado di alcalinità accettabile. Un processo che avviene attraverso l’assunzione di cibi giusti. Eccone alcuni:
Aglio: è un alimento che possiede tantissime proprietà. Non è solo un alimento alcalinizzante, ma è anche un antibatterico naturale e un antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a disintossicare l’organismo.
Limoni: il limone è uno dei cibi più alcalini presenti in natura. Possiede inoltre Vitamina A, C ed E; potassio, zinco, ferro e magnesio, fibre alimentari e antiossidanti. Bere un bicchiere di acqua e limone la mattina presto prima di iniziare la colazione ha un effetto altamente benefico.
Broccoli: i broccoli sono molto importanti per il nostro organismo e sarebbe opportuno assumerne almeno 4 porzioni a settimana. Contengono clorofilla, antiossidanti e fibre alimentari che diminuiscono il livello di acidità del sangue e l’eccesso di tossine.
Verdure a foglia verde: includono cavoli, bietole, cime di rapa e spinaci. Conosciuti soprattutto per la loro ricchezza di vitamina K e contenuto di folato.
E’ scorretto bandire i cibi acidi dalla nostra dieta, bisogna assumerli con regolarità, anche se è necessario controllare sempre la quantità stando bene attenti ad integrali con i cibi alcalini di cui sopra. I cibi che esplicano reazioni acide sono quelli che fanno gola ai più: legumi, carne, pesce, latticini, cereali, frutta secca, cibi raffinati, zucchero bianco, arachidi, uova, salmone, frutti di mare, pane e farina integrale, tè, caffè e cioccolato. Si ricorda che si considerano acidi acidi tutti quegli alimenti che hanno un pH inferiore a 7.
Per molto tempo si è pensato che una dieta rigorosamente alcalina potesse incidere sulla malattia. Il sito dell’Airc ha chiarito la questione, sul portale ufficiale è infatti presente la seguente spiegazione:
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More