Dario Franceschini torna a guidare il ministero dei Beni Culturali e si riprende la delega al Turismo. Dopo il divorzio dalla prima moglie, nel 2014 sposa Michela Di Biase. Ecco chi è.
Michela Di Biase nasce a Roma il 17 ottobre 1980, nel quartiere Alessandrino. Ha studiato Lettere e Filosofia, laureandosi al corso di Storia e conservazione del patrimonio artistico. Attualmente lavora presso un’azienda pubblica, mentre in passato ha prestato servizio civile presso il corpo nazionale dei vigili del fuoco.
La sua passione però è la politica. Ha iniziato impegnandosi nella politica del suo quartiere, nel 2006 è arrivata l’elezione al VII Municipio della Capitale, dove si è occupata principalmente di politiche giovanili. Dal 2008 al 2013 poi ha tenuto il ruolo di consigliere capogruppo.
Entra a far parte dell’Assemblea di Roma Capitale nel 2013, e nel corso dell’amministrazione Marino ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Capitolina Permanente VI Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro. Nel settembre 2014 ha sposato Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo con cui ha avuto una bimba, Irene.
Da sempre il suo impegno è fortemente rivolto alle periferie e all’immenso patrimonio artistico e archeologico della Capitale. Come presidente della Commissione Cultura ha promosso la guida archeologica delle periferie urbane ed ha voluto e dato il pieno sostegno al convegno “#fondati sulla cultura”, da qui sono state gettate le basi della riflessione sulla forma giuridica dell’impresa culturale.
In Campidoglio, ha voluto fortemente la proposta di delibera per consentire alle mamme che ne facciano richiesta, di lasciare il latte materno all’interno dei nidi comunali e la proposta “Punto mamma” per l’allestimento di spazi baby friendly.
Photo credits: Facebook
Michela Di Biase è stata al centro di una polemica che l’ha vista protagonista insieme alla sindaca di Roma Virginia Raggi, per la questione di Paola Muraro. Nel corso del suo intervento, la Di Biase si è rivolta alla Raggi chiamandola più volte “sindaco” (nonostante questa abbia manifestato più volte la sua preferenza per la versione femminile), chiedendole dei chiarimenti sul ruolo dell’assessore e sui compensi. La Raggi ha risposto punto per punto, difendendo la scelta di affidare alla Muraro l’Assessorato all’Ambiente.
Michela Di Biase le ha chiesto cosa avrebbe fatto il M5S se fossero emersi contatti del PD attuale con Buzzi e Cerroni. Un’ottima dichiarazione, se non fosse che nella foga dell’intervento l’attuale capogruppo del PD ha sbagliato un congiuntivo facendo esplodere i fischi dell’ala popolata dai consiglieri 5 Stelle.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More