
Sempre di più si vocifera che Meghan Markle e il principe Harry hanno in mente di traferire la loro famiglia in Africa, lontano dai riflettori e dalla monarchia. Dietro, però, ci sarebbe una ragione: ecco quale.
Meghan Markle e Harry si trasferiscono in Africa? Ecco il presunto motivo
Meghan Markle e Harry andranno a vivere in Africa? La voce, non ancora confermata in modo ufficiale da Buckingham Palace, si fa sempre più incessante. Eppure il portavoce ufficiale di Frogmore Cottage ci ha tenuto a comunicare che “non si conferma alcun prossimo spostamento”.
In molti, però, sembrano continuare a non crederci: sarebbe programmato un viaggio di Meghan Markle, Harry e il piccolo Archie in Africa, probabilmente in Sudafrica, e secondo i più non sarebbe solo una visita ufficiale.
Dietro alla presunta “volontà di trasferirsi” ecco spuntare un motivo di matrice razziale: Harry avrebbe dichiarato di essere amareggiato per i commenti razzisti con cui è stata accolta la moglie.
Tuttavia, se la voce fosse confermata, il motivo potrebbe essere più istituzionale, legato al ruolo che Harry e Meghan hanno all’interno della famiglia reale.
I Sussex in favore delle comunità LGBTQ: “L’amore è solo amore”
Harry e Meghan Markle supportano varie associazioni, nonché problemi e comunità disagiate del loro Paese. Oggi il loro profilo si è colorato di un post dalle tinte arcobaleno, in occasione dell’apertura del mese del Pride, in difesa di tutte le comunità LGBTQ.
Il post è corredato da un’immagine, per la precisione da un collage di immagini, tra le quali spicca una in particolare. Si tratta di una foto di Lady Diana, madre defunta del principe Harry, che i duchi hanno deciso di includere nel messaggio.
L’iniziativa del mese di giugno, dunque, è quella a sostegno di queste comunità. Ecco cosa scrivono a corredo della foto:
Continuando con la nostra tradizione di ruotare le cause che seguiamo in base ai motivi e ai problemi sociali che ci interessano: per il mese di giugno, “orgogliosamente” illuminiamo una luce su PRIDE. Questo mese rendiamo omaggio alle realtà che supportano la comunità LGBTQ+ – quelli giovani e anziani, i loro familiari e amici, tutti coloro che aiutano a riflettere sul passato e sperano in un futuro meritatamente più inclusivo. Siamo con voi e vi sosteniamo! Perché è veramente semplice: l’amore è amore!.