Dolce&Gabbana, i due stilisti si scusano con il popolo cinese ma commettono un nuovo errore clamoroso [VIDEO]

«Duibuqi», «Scusateci», asseriscono i due stilisti della nota miason Dolce & Gabbana in un video girato per chiedere perdono a tutti i cinesi. Il brand infatti è finito al centro delle polemiche per uno spot che doveva sponsorizzare uno dei più grandi eventi fashion di D&G in oriente. Il video, giudicato razzista e sessista, ha gettato nella bufera il brand. Travolti dalle polemiche, i fondatori Stefano Gabbana e Domenico Dolce hanno deciso di scusarsi su Instagram. Prima con un’immagine in cui chiedono perdono, poi girando un video in cui parlano del loro amore e rispetto per la cultura cinese.

«Facciamo le nostre più sincere scuse al popolo cinese nel mondo intero». Questo afferma Gabbana. «Speriamo che il nostro fraintendimento della cultura cinese possa essere perdonato». «Siamo sempre andati pazzi per la Cina, l’abbiamo visitata molto. Siamo stati in molte città. Amiamo la vostra cultura», spiega invece Domenico Dolce. Il video si conclude con i due che pronunciano la parola «Scusa» in cinese mandarino.

Dopo la shitstorm che ha investito i due stilisti sui social, le principali piattaforme di e-commerce del Paese, comprese Tmall, JD.com, Xiaohongshu e Secco avevano rimosso dai loro siti i prodotti della casa di moda italiana. 

Un nuovo imperdonabile errore dei due stilisti

Prima di rilasciare il video, e visibile anche nei primi secondi della clip di scuse registrata dai due stilisti, dall’account Instagram ufficiale del brand è apparsa anche un’immagine con sfondo nero e con la scritta in inglese, in cinese e in italiano: “Domenico Dolce e Stefano Gabbana si scusano”. 

Alcuni utenti più attenti e ben informati avranno dunque notato lo sfondo nero del post. A differenza degli occidentali, i cinesi non legano il nero alla morte. C’è comunque qualcosa cui porre attenzione: nero può anche voler dire irregolarità o illegalità, segreto. Il termine “malavita” è infatti tradotto in cinese con le parole nero+società, “società nera”, (黑社会, hēi shèhuì), che fa qualcosa di losco. Non del tutto consigliato nel brand management! Sorge spontaneo chiedersi, ma i responsabili Marketing e Comunicazione della maison come hanno potuto commettere un (nuovo) errore del genere?

Come è nata la polemica?

E’ la polemica di questi giorni. Dolce&Gabbana, la nota maison di moda milanese, è incappata in un incidente diplomatico. Il brand doveva scendere in passerella per una sfilata all’Expo Centre di Pudong in Cina. Era tutto pronto per lo show evento: dai 500 abiti di alta sartoria ai gioielli da mille e una notte, dai posti per 1500 invitati ai 120 artisti, da 200 modelle asiatiche alle top model e influencer più importanti del mondo. 

Lunedì 19 novembre 2018 la maison aveva rilasciato tre video promozionali in cui una modella asiatica prova a mangiare la pizza, gli spaghetti e il cannolo siciliano con le bacchette. Il popolo cinese però non ha apprezzato il cliché della modella asiatica che mangia con le bacchette la pizza, il cannolo e gli spaghetti. Il “tributo alla Cina” di Dolce&Gabbana non è piaciuto, tanto che gli asiatici hanno accusato la maison di razzismo e sessismo. I tre video sono stati rimossi dal social Weibo, molto usato in Cina, ma sono ancora visibili su Youtube.

Dolce&Gabbana: gaffe imperdonabile o account social hackerato?

La polemica però è nata anche dal temibile e autorevole account Instagram, DietPrada. Michaela Tranova ha chiesto spiegazioni dell’accaduto a Stefano Gabbana, il quale però ha replicato: “D’ora in poi dirò in tutte le interviste che faccio che la Cina è un paese di m***a e che viviamo benissimo senza di te” e ancora: “Cina Mafia ignorante sporca e puzzolente”, “I video sono stati cancellati perché il mio ufficio è stupido”. DietPrada ha diffuso sui social gli screenshot della conversazione e così gli account social del brand sono stati sommersi dalle critiche. 

Dopo la cancellazione dell’evento, sui profili Instagram di Stefano Gabbana e su quello ufficiale di Dolce&Gabbana vengono pubblicati due post per assicurare che gli account sono stati hackerati e dunque i messaggi sono falsi. “Siamo molto dispiaciuti per i disagi pubblicati da questi post, commenti e messaggi diretti non autorizzati. Per la Cina e la sua gente proviamo solo rispetto”. Non solo: Stefano Gabbana sul suo profilo Instagram pubblica gli screenshot incriminati con la scritta in rosso NOT ME, ma DietPrada ribatte sostenendo che lo stesso Gabbana ha pubblicato quei messaggi in una sua Instagram Stories e pertanto non si tratta di messaggi fake. 

Gaia Cavalluzzo

Pubblicato da
Gaia Cavalluzzo

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

1 settimana Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

1 settimana Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

1 settimana Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

1 settimana Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

1 settimana Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

1 settimana Fa