
Come ogni mercoledì tornano le anticipazioni di Chi l’ha visto?. Nella puntata di questa sera, 7 novembre 2018, prevista per le 21.15 su Rai 3, la conduttrice Federica Sciarelli torna in diretta dallo studio di via Teulada, in Roma, soffermandosi in particolare sul mistero delle ossa rinvenute sotto un pavimento della Nunziatura apostolica a Roma. Un fatto che ha riportato l’attenzione sul caso di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. Le famiglie delle due adolescenti scomparse nel 1983 aspettano una verità, anche dolorosa, che ponga fine a un dramma che dura da troppi anni. Assieme alla conduttrice, assisteremo in diretta a tutti gli aggiornamenti e le novità dell’ultimo minuto.
Ossa in Vaticano: trovati nuovi resti
Una nuova ispezione degli investigatori, avvenuta nella mattinata di martedì 6 novembre 2018, ha portato alla luce nuovi resti. Il ritrovamento, fatto grazie al lavoro dei poliziotti della Squadra Mobile e della polizia scientifica, ha portato alla luce nuove prove. Le ossa sono state trovate nello stesso punto dei precedenti frammenti e sono già sotto la lente di ingrandimento di genetisti e biologi.
Alcune parti utili dei reperti sono state isolate e inviate al Laboratorio di Genetica Forense. Per avere qualche risposta si dovrà aspettare circa una settimana. Lunedì 5 novembre, la polizia scientifica, assieme a Giovanni Arcudi, direttore di Medicina Legale dell’Università Tor Vergata e perito nominato dal Vaticano, e al dirigente medico della Polizia Enza Livieri, hanno iniziato a esaminare i resti che, secondo quanto affermato da Arcudi, “ad un primo esame non sembrano troppo degradati, anche se sono stati interrati in un terreno umido, ma lo sapremo con certezza solo dopo aver pulito le ossa”.
Emanuela Orlandi e quel 22 giugno del 1983
Aveva solo 15 anni Emanuela Orlandi quando è scomparsa. La ragazza, durante la serata del 22 giungo 1983, finì la sua lezione di flauto presso la scuola di musica Tommaso Ludovico da Victoria in piazza Sant’Apollinare, nel centro di Roma. Uscita dalla scuola chiamò sua sorella per dirle che le era stato proposto un lavoro come promotrice di prodotti cosmetici. Una volta arrivata alla fermata dell’autobus che l’avrebbe condotta a casa, Emanuela diventa uno dei tanti scomparsi d’Italia.
Dopo ben 35 anni le cose potrebbero subire una svolta. Dopo il ritrovamento delle ossa che subito ha fatto pensare alla scomparsa della ragazza, si apre uno spiraglio per la verità. Negli anni sono stati tanti i testimoni e le piste che gli investigatori hanno portato avanti. Dal coinvolgimento del Vaticano fino alla pista della Banda della Magliana. Il suo caso si è intrecciato a quello di un’altra ragazza romana, Mirella Gregori, anche lei quindicenne, che scomparve il 7 maggio 1983. Ancora non si sa se ci siano legami tra i due casi, ma da sempre i nomi delle due ragazze sono accostati in quanto a tempistiche e modalità della scomparsa.
Vecchi e nuovi casi
Assieme a Federica Sciarelli, molto amata dal pubblico, ci districheremo inoltre tra i vecchi e i nuovi casi di scomparsa, cold case e misteri rimasti ancora da risolvere. Fondamentale come sempre sarà l’aiuto dei telespettatori che, grazie alle segnalazioni, permettono spesso di ritrovare persone apparentemente sparite nel nulla. Chi l’ha visto? si avvale sempre di tutti i suoi canali di comunicazione per arrivare in tempo reale nelle case dei spettatore con notizie e aggiornamenti. La conduttrice gestisce, nel corso della diretta, testimonianze e contributi che possono arrivare attraverso tutti i mezzi disponibili: telefono, posta elettronica, messaggi vocali e video dei vari social network.