
Cosa sta succedendo negli ultimi giorni in Italia? Da nord a sud il Bel Paese è stato a dir poco flagellato da vento fortissimo, piogge battenti e cambi climatici che stanno allertando i meteorologi. L’allerta meteo è sempre più incalzante e in molti sono convinti che con un anno di ritardo si stia avverando la profezia dei Maya sulla fine del mondo. Il sole potrebbe davvero spegnersi? E’ davvero arrivata la fine?
La profezia
Il Sole potrebbe spegnersi nel 2019, dando vita a una nuova era glaciale sulla Terra. Gli scienziati hanno lanciato l’allarme dopo che alcune immagini sorprendenti rilasciate dalla Nasa hanno rivelato che le macchie solari erano scomparse dall’astro, lasciandolo completamente vuoto.
Come scrive il Daily Star, normalmente la superficie instabile della stella è piena di macchie solari. Ma per la quarta volta quest’anno, il volto del Sole è apparso liscio: forse significa che il pianeta sta per entrare in un’altra fase molto fredda. L’attività delle macchie solari è come un pendolo, oscilla avanti e indietro all’interno di un periodo di undici o dodici anni, secondo quanto scrive SpaceWeather. Gli esperti dicono che l’attività solare sta scendendo più rapidamente che in qualsiasi momento nel corso degli ultimi diecimila anni.
L’ultima volta che le macchie solari scomparvero a un ritmo così rapido è stato nel corso di un periodo plurisecolare di ghiaccio che ha avuto inizio nel XV secolo. Questo periodo – che ha visto il Tamigi a Londra gelare e la diffusione della fame a causa di cattivi raccolti – è conosciuto come “il minimo di Maunder”. Ora il ciclo delle macchie solari dovrebbe toccare il fondo entro il 2019, e gli scienziati credono che potrebbe essere l’epoca per un altro grande freddo.
La profezia dei Maya
Le sette profezie dei Maya possono essere divise in due sezioni: una dedicata aimessaggi di allerta, l’altra a quelli di speranza. I messaggi di allerta sembrano profetizzare tutto quello che realmente è accaduto o sta accadendo nel nostro tempo: catastrofi naturali e guerre. I messaggi di speranza ci informano riguardo ai cambiamenti che, dovremmo realizzare dentro di noi per dare un impulso all’umanità ed aiutarla a dirigersi verso la nuova era: l’era della donna, l’era della madre, l’era della sensibilità.
La concezione secondo la quale le profezie dei Maya sono ritenute attendibili, è relativa al fatto che i sacerdoti Maya elaborarono le profezie basate sulle conclusioni dei loro studi scientifici e religiosi sul funzionamento dell’universo. Per questo motivo all’allarme che l’annunciata fine del mondo potrebbe essere un’altra volta in agguato, gli animi si sono scaldati e le ricerche si sono infittite. Moriremo tutti a fine luglio? E’ questa la domanda che inizia ad arrivare dal Sud America e si sta allargando a macchia d’olio verso il nostro continente.