Tutti ne parlano, (quasi) tutti ci hanno giocato almeno una volta, in molti sognano il super premio, ma come funziona e qual è la storia del SuperEnalotto? Tra i più noti giochi d’azzardo, è gestito dalla SISAL (importantissima azienda che opera nei settori del Gioco e dei Servizi a Pagamento) e nel 1997 ha preso il posto del vecchio Enalotto. A chi si deve l’invenzione di questo celeberrimo gioco? Il suo ideatore fu Rodolfo Molo, ex presidente di SISAL e figlio di Geo Molo, tra gli inventori del Totocalcio.
Il regolamento originario del Superenalotto, non è facilissimo da comprendere; o meglio è quasi più facile giocare che parlarne. La combinazione vincente, come in precedenza per l’Enalotto, era legata alle estrazioni del lotto e composta dai primi numeri estratti delle ruote di Bari, Firenze, Milano, Roma, Napoli e Palermo. Qualora il primo numero estratto in una di quelle ruote fosse stato uguale a un precedente primo estratto, si considerava valido ai fini del gioco il secondo numero di tale ruota, e così via fino al quinto. Tale metodo di determinazione della sestina vincente presentava una piccola falla: la poca probabilità di vincere il montepremi previsto per il “6”.
Dal 1º luglio 2009 entra in vigore il nuovo regolamento. La combinazione vincente del Superenalotto e i numeri Jolly e SuperStar non dipendono più dai numeri estratti sulle ruote del Lotto, ma da due estrazioni separate: una determina la sestina e il Jolly e un’altra per il SuperStar. Qualcuno ricorderà negli anni ’90 le estrazioni del Lotto in diretta nazionale in onda sulla Rai, mentre oggi le estrazioni si effettuano mediante macchine a mescolamento pneumatico. Il Superenalotto, a differenza del Lotto, e questo va ricordato, è un gioco a vincita variabile. Il montepremi viene infatti suddiviso il 5 categorie di vincita e poi diviso tra i vincitori delle singole categorie. La vincita dunque da cosa dipende? Dal montepremi, ma anche dagli altri vincitori della stessa categoria.
La prima maxi-vincita (che comprendeva quini il montepremi e il Jackpot), risale a più di 16 miliardi di lire. Il fortunato fu uno scommettitore di Forlì il 27 giugno 1998. Il primo “sei” invece è stato indovinato il 17 gennaio 1998 a Poncarale, in provincia di Brescia. Il vincitore si è aggiudicato ben 11.807.025.000 lire. Una caso che è passato alla storia si è verificato il 31 ottobre dello stesso anno a Peschiciin in provincia di Foggia: 100 persone giocarono un sistema vincendo 63 miliardi di lire.
Un altro caso particolare si verificò a Bitonto: due “sei” nella stessa ricevitoria che fruttarono in totale quarantaquattro miliardi di lire. Il 31 gennaio 2009 invece la sestina vincente fu azzeccata da 5 vincitori che vinsero ciascuno 7.947.183,69 € e nella stessa estrazione vi furono anche 2 vincitori con 5 punti + Jolly (“5+1”) che si aggiudicarono 499.459,58 € ciascuno.
La più alta vincita mai realizzata ammonta a ben 177.729.043,00 €. Ottenuta il 30 ottobre 2010 con un sistema da 70 quote distribuito in tutta Italia. Per quanto riguarda la singola vincita più alta, il 27 ottobre 2016 a Vibo Valentia, con una schedina da appena 3 euro vengono vinti ben 163.538.706,00 €. Non finisce qui. Il giocatore in quell’occasione ha indovinato anche il numero Superstar (con una probabilità di 1 su 56.035.316.700!), ottenendo un ulteriore bonus di 2 milioni di euro. La sua vincita finale si attestava dunque a 165.538.706,00 €, seconda vincita più alta nella storia del SuperEnalotto. Il montepremi più alto nella storia delle lotterie europee appartiene all’EuroMillions. Il 3 febbraio 2006 la lotteria, estratta a Parigi, ha distribuito ben 183 milioni di euro a tre vincitori, due francesi e un portoghese. Il SuperEnalotto detiene invece il primato della più alta vincita mai aggiudicata da una singola persona in Europa.
A partire dal 2 febbraio 2016, il regolamento del SuperEnalotto è cambiato nuovamente. Oggi infatti e si può vincere anche con il “2”. Inoltre, sulla ricevuta di gioco è stampato un “quadrato magico” con 4 numeri. Se questi sono presenti fra quelli delle giocate, si ha diritto ad una vincita immediata da 25 euro. Il prezzo per ogni singola combinazione è di 1 € (fino a gennaio 2016 era di 0,50 €).
Oggi con SuperEnalotto si può vincere indovinando: due numeri, tre numeri, quattro numeri, cinque numeri, cinque numeri più il numero jolly (5+1) e sei numeri della combinazione base. La giocata minima si ottiene combinando sei numeri per un importo pari a 1 €. Si possono mettere in gioco fino ad un massimo di 27.132 combinazioni per un importo pari a 27.132 €.
Radicato ormai nella cultura di massa, ci sono anche tre film che trattano l’argomento sul gioco del SuperEnalotto. Fantozzi 2000 – La clonazione nel 1999, con Paolo Villaggio, Il Grande Botto nel 2000 e Baciato dalla fortuna nel 2011 di e con Vincenzo Salemme.
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More