Si riaccendono i riflettori sul caso di Roberta Ragusa e sulla sentenza in Cassazione del processo a carico del marito, Antonio Logli. L’uomo è accusato di aver ucciso e distrutto il cadavere della moglie. A concordare con la ricostruzione fornita dalla Procura sono state le Corti di primo e secondo grado. Come verrà giudicato in Cassazione? Antonio Logli è colpevole o innocente? Non ci resta che attendere la sentenza della Suprema Corte. Quest’ultima potrà o confermare la condanna a 20 anni di reclusione, oppure potrà ritenere che il processo nei gradi precedenti non sia stato svolto secondo le regole (vale a dire che non sia stata correttamente applicata la legge processuale), decidendo quindi o di annullare la sentenza, rinviando nuovamente a giudizio l’imputato, oppure (come avvenne per Raffaele Sollecito e Amanda Knox) senza rinvio, assolvendo così l’accusato. Qualora invece venisse confermata la condanna, per Logli scatterebbe l’arresto e la detenzione. Nel mentre però il marito di Roberta Ragusa continua a professarsi innocente e a sostenere la tesi dell’allontanamento volontario. Ipotesi ritenuta fantasiosa e illogica dalla Corte d’Assise di Firenze.
Storie Italiane è tornata sulla complessa vicenda mettendo inoltre a paragone il caso di Roberta Ragusa con l’analogo mistero riguardante Guerrina Piscaglia, la donna di 50 anni scomparsa da Ca’ Raffaello il primo maggio del 2014, il cui corpo non è mai stato ritrovato e della cui morte è stato condannato, in primo e secondo grado, a 25 anni di reclusione Padre Gratien Alabi. Ad essere oggetto di dibattito è stata la disparità di trattamento dei due imputati: Antonio Logli è attualmente libero, anche se ha l’obbligo di residenza nel comune di San Giuliano Terme e il divieto di allontanarsi dalle ore 21 fino alle 6; Padre Graziano è invece agli arresti domiciliari. Per le Corti, nel caso di Antonio Logli, non vi sono elementi per l’applicazione della misura cautelare detentiva, che solitamente viene applicata quando vi è il pericolo che l’indagato possa reiterare il reato in questione, o/e possa fuggire, o/e possa inquinare le prove. Cosa che evidentemente non è stata ritenuta valida per Padre Gratien. Entrambi i processi attendono con ansia il giudizio definitivo.
Photo Credits Facebook, Video Credits Storie Italiane
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More