
Giovedì 5 aprile 2018 si è tenuta la conferenza stampa di Amici, lo storico e amatissimo talent di Canale 5 che andrà in onda con la 17esima edizione a partire da sabato 7 aprile 2018.
Grazie allo straordinario lavoro di scouting del talent show, Amici garantisce e consegna agli addetti ai lavori ragazzi con un ottimo livello di formazione professionale e artistica. Anche la diciassettesima edizione ha coinvolto come sempre moltissimi telespettatori: in daytime la share media è del 20% pari a 3 milioni 100 mila spettatori. Amici è capace di catturare le fasce di pubblico più pregiate con una fidelizzazione assoluta del pubblico giovanissimo: sul target 15-19 anni la share esplode al 41%, ovvero 1 persona su 2 guarda il talent show di Maria De Filippi. Il programma ideato e condotto da Maria De Filippi, presenza centrale e insostituibile per i ragazzi è scritto con Mauro Monaco, Fabio Pastrello, Emanuela Sempio e Luca Zanforlin. Un programma a cura di Eliana Guerra, Produttore esecutivo Claudia Ciaramella. Il coordinamento musicale è a cura di Stefano Settepani; le scene sono di Matteo Oioli; la fotografia di Massimo Manzato e Marco Vignanelli, i costumi di Claudia Tortora (per le performance) e Anahi Ricca. Firma la regia per il quinto anno consecutivo Andrea Vicario, già regista di programmi prodotti dalla Fascino P.g.t quali Temptation Island, Tu Si Que Vales, House Party e 2013 ad oggi è il regista sia del daytime sia del prime time della scuola di Amici.
Dopo 6 mesi di lezioni, masterclass, sfide, prove, studio, impegno, sacrifici, difficoltà e soddisfazioni sono 14 gli allievi che si sono dimostrati più meritevoli, caparbi e determinati e che accedono al Serale di Amici, in onda in diretta da sabato 7 aprile dal Teatro 8 degli studi Titanus Elios in Roma. Squadra Bianca: Emma, Irama e Zic cantanti; Daniele, Filippo, Luca e Valentina ballerini. Squadra Blu: Biondo, Carmen, Einar e Matteo cantanti, Bryan, Lauren e Sephora ballerini. Ancora di più in questa edizione rinnovata Maria De Filippi, si pone l’obiettivo di riportare al centro della scena i ragazzi e il loro talento. Nella speranza che una volta usciti dalla scuola siano pronti ad affrontare il mondo del lavoro e a conquistare l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. Un’edizione dove sono presenti Tutti i colori del Talento dove le diversità sono un valore aggiunto dove i ragazzi provenienti da paesi e culture diverse si ritrovano a vivere e condividere la stessa passione: per la musica, per il ballo, per l’arte. Ognuno di loro porta una tonalità di colore diversa e unica e a vincere sarà il talento, la passione, la disciplina l’impegno ma e soprattutto la loro attitude e la capacità di trasmettere il loro mondo interiore e i loro stati d’animo. Amici di Maria De Filippi è diventato nel corso degli anni un fenomeno pop, dove il racconto legato al talento ha avuto un’evoluzione crossmediale che ha visto esplodere l’interesse in modo esponenziale anche sui social network e Witty Tv, la piattaforma che offre contenuti esclusivi, anticipazioni e backstage legati al mondo della scuola e non solo.
Una delle grandi novità della fase serale di quest’edizione è la presenza di una commissione esterna che giudicherà gli allievi nella terza fase del programma, e l’arrivo di Luca Tommassini, in qualità di direttore artistico. Tommassini, ballerino e coreografo, artista eclettico, in questi molti anni di militanza nello spettacolo si è cimentato in diversi ruoli e in diversi ambiti: musica, tv, cinema, moda, teatro e pubblicità. Ha conquistato i palchi di tutto il mondo lavorando con i più grandi artisti italiani e internazionali. Madonna, Michael Jackson, Whitney Houston, Robin Williams, Geri Halliwell, Jamiroquai, Bjork, Whoopi Goldberg, Natalie Cole, Ricky Martin, Kylie Minogue, Robbie Williams, Joaquin Cortez, David La Chapelle, Antonio Banderas, Beyoncé, Skin, Mika, 50 Cents, Pavarotti, Andrea Bocelli, Simona Ventura, Tiziano Ferro, Jovanotti, Lorella Cuccarini, Giorgia, Il Volo, Carlo Verdone, Stefano Accorsi, Ben Stiller, Christian De Sica, Johnny Depp, Angelina Jolie, Phil Collins, Michelle Hunziker, Gianni Morandi, Marco Mengoni, Claudio Baglioni, Fiorello e Raffaella Carrà.
In commissione interna, i professori della scuola più famosa del piccolo schermo, Alessandra Celentano, Carlo Di Francesco, Giusy Ferreri, Bill Goodson, Veronica Peparini, Garrison Rochelle, Paola Turci e Rudy Zerbi.
Per la commissione esterna invece saranno sei i personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema e della danza che giudicheranno gli allievi; la cantante Alessandra Amoroso, vincitrice del talent nel 2009, nella sua carriera ha conquistato 27 dischi di platino, ed è una delle artiste più amate del panorama della musica italiana.

Marco Bocci, attore che esordisce al cinema nel 2000, amatissimo per le sue celebri interpretazioni, tra le altre, in Romanzo Criminale e Squadra Antimafia.
Terzo giudice è Ermal Meta, ex front-man della band La fame di Camilla, firma brani per diversi interpreti italiani, come Patty Pravo, Marco Mengoni, Francesco Renga, Annalisa, Giusy Ferreri, Emma e Francesca Michielin. Nel 2014 esce il suo primo singolo da solista Lettera a mio padre e dopo tanti singoli di successo come Vietato Morire, vince con Fabrizio Moro il Festival di Sanremo 2018.

Giulia Michelini, avvia la sua carrier anel mondo del cinema nel 2002 ed è il volto di Rosy Abata, fortunata serie di Canale 5. Tra i suoi lavori più importati per il cinema ricordiamo Cado dalle Nubi con Checco Zalone, Allacciate le cinture di Ferzan Özpetek, Il grande sogno di Michele Placido, A casa tutti bene di Gabriele Muccino.
Heater Parisi, icona della danza in tv; nel 1978 inizia a lavorare in TV come prima ballerina nel programma Luna Park condotto da Pippo Baudo con Massimo Troisi, Beppe Grillo e Tina Turner. Nel 1979 in prima serata al sabato sera con Fantastico, di cui è protagonista per 5 edizioni. Innumerevoli i varietà di cui è protagonista, tra cui: Stasera niente di nuovo, con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Te la do io l’America al fianco di Beppe Grillo, Al Paradise di Antonello Falqui, Stasera Lino con Lino Banfi.
Infine, Simona Ventura, conduttrice di tantissimi programmi di successo, da La domenica sportiva su Rai Uno, per Mediaset Mai dire gol, Scherzi a parte, Festivalbar 1997 in coppia con Fiorello, Facciamo cabaret con Massimo Boldi. L’autunno 2003 segna il suo esordio alla conduzione del il reality show di Rai 2 L’isola dei famosi che conduce per otto anni. Simona ha condotto anche il Festival di Sanremo nel 2004 e dal 2008 è giudice di X Factor. Partecipa come concorrente a L’Isola dei Famosi nel 2016, è la prima conduttrice al mondo a partecipare come concorrente nel reality show da lei stessa condotto per 8 anni.
Photo Credits Ufficio Stampa