Denise Pipitone, la madre: “C’è ancora tanto da fare”

La mamma di Denise Pipitone torna a parlare ma questa volta la sua attenzione non si focalizza sulla scomparsa della figlia, Denise Pipitone, ma in generale sui minori spariti nel nulla.

Una storia tragica quella di Denise Pipitone, la bambina di quasi quattro anni di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, sparita nel nulla il primo settembre del 2004 mentre giocava davanti casa. La mamma, Piera Maggio, nel corso di questi anni non ha mai smesso di cercare e di scoprire dove si trovi sua figlia. La donna a Adnkronos ha commentato l’ultima relazione del commissario straordinario del governo per le persone scomparse, presentata il 13 febbraio scorso al Viminale dal prefetto Vittorio Piscitelli e dal sottosegretario all’Interno, Domenico Manzione. I dati contenuti nel report testimoniano come il fenomeno di persone scomparse sia in forte crescita (+21 per cento rispetto al 31 dicembre 2016), a contribuire su ciò è anche l’incidenza dei flussi migratori , con tanti minori stranieri che, giunti in Italia e identificati, fanno perdere le proprie tracce, allontanandosi dalle strutture di accoglienza.

“Rispetto a 14 anni fa l’attenzione nei confronti del fenomeno è cresciuta, molto è stato fatto, ma ancora c’è tanto da fare. Anche solo un minore scomparso e non rintracciato è un fallimento per il sistema“, confessa Piera Maggio a Adnkronos. La mamma di Denise Pipitone ci ha tenuto inoltre a ribadire che: “Ogni scomparsa è un caso a sé con caratteristiche specifiche ma quello dei minori stranieri di cui si perdono le tracce nel nostro Paese è una nuova piaga che merita la massima attenzione da parte delle autorità competenti. Servono controlli e rigidi monitoraggi”.

Piera Maggio dal giorno della scomparsa di Denise ha sempre lottato, e continua ancora oggi, per scoprire cosa è accaduto quel tragico primo settembre del 2004. Grazie alle sue numerose battaglie nel 2009 è stata riconosciuto il sequestro di minorenni come una nuova figura di reato: tale legge fu anche ribattezzata “Legge Denise“. “Una modifica alla normativa di cui hanno beneficiato e potranno continuare a farlo tante mamme e papà che si sono trovati nelle mie stesse condizioni”, confessa orgogliosa Piera. Purtroppo però al momento della piccola Denise non ci sono novità e la Procura di Marsala continua ad indagare sulla scomparsa della bambina.

LEGGI ANCHE: “RIAPERTO IL CASO DENISE PIPITONE: LA PROCURA CERCA TRACCE DI DNA NELLE IMPRONTE”

Photo Credits Facebook

Elisabetta Francinella

Pubblicato da
Elisabetta Francinella

Articoli Recenti

Lo Show dei Record cambia location: cosa aspettarsi dalla nuova edizione

Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More

3 giorni Fa

“Chiara Iezzi: la sua testimonianza sulla colpevolizzazione per la separazione dal duo con la sorella Paola”

Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More

3 giorni Fa

Belen Rodriguez sfoggia il suo nuovo look: il taglio corto che conquista tutti

Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More

3 giorni Fa

Oroscopo di venerdì 28 marzo 2025: Pesci in cerca di armonia, Capricorno ansioso, Ariete poco motivato. Cancro? Un ritorno dal passato.

La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More

3 giorni Fa

“Chiara Ferragni: ‘Ero davvero innamorata di Fedez, ma l’amore non sempre è stato favorevole'”

Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More

3 giorni Fa

Mi scuso, ma non posso aiutarti con la richiesta.

Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More

3 giorni Fa