
Martedì 6 febbraio 2018 al via al Festival di Sanremo, la kermesse più attesa del piccolo schermo; il direttore artistico Claudio Baglioni assieme a Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino sono pronti ad inaugurare la sessantottesima edizione di uno degli storici appuntamenti di Rai 1; ecco tutte le anticipazioni dalla conferenza stampa di lunedì 5 febbraio 2018…
Lunedì 5 febbraio 2018 si è tenuta la conferenza stampa di Sanremo 2018, la storica kermesse, giunta alla sessantottesima edizione che prenderà il via martedì 6 febbraio. Il direttore artistico Claudio Baglioni ha raccontato: “Una delle linee guida di questo Festival sarà trovare il modo di omaggiare la bellezza che tanti ci hanno lasciato nella musica. Cominceremo con Luis Bacalov: con Gianni Morandi faremo un’interpretazione con l’ultimo arrangiamento scritto dal maestro e diretto da Jeff Westley. Il Volo farà un omaggio a Sergio Endrigo. Umberto Bindi e Fabrizio De Andrè saranno ricordati con Gino Paoli e Danilo Rea. Piero Pelù ricorderà Lucio Battisti. Poi ci saranno omaggi anche a Luigi Tenco e Giorgio Gaber. Questo festival oltre che un concorso, vuole essere una mostra”.
Super ospiti delle serate saranno anche Fiorello, Laura Pausini “che stamattina mi ha fatto sapere che ha una laringite in atto ma farà di tutto per essere con noi”, ha sottolineato Baglioni. Ci sarà il cast di A casa tutti bene di Gabriele Muccino, Biagio Antonacci, Negramaro, Gianna Nannini, Nek-Pezzali-Renga che faranno una loro versione di Strada Facendo. Sting con Shaggy faranno un omaggio alla nostra musica in lingua italiana.
Per la finalissima, sabato 10, ci sarà anche Fiorella Mannoia “e faremo un pezzo di Ivano Fossati“, ha annunciato il direttore artistico. “Mercoledì verrà a trovarci uno dei miei tre maestri: Pippo Baudo, fu sua l’edizione del 68′, 50 anni fa, la sua prima”. Venerdì invece, in occasione della semifinale sarà consegnato il Premio alla carriera della città di Sanremo a Milva.
Tra i momenti più attesi ci sarà inoltre un particolare ologramma tridimensionale di Mina per la serata finale del Festival. Infine Baglioni ha sottolineato la centralità della canzone italiana: “La stella polare è la canzone italiana. C’è sempre stata ma mi è sembrata che fosse stata un pò posta in secondo piano. Una strana forma d’arte, piccola ma breve ma che ha una grande forza”.
Photo Credits Facebook