
Ci ha lasciati questa mattina, 8 ottobre, Aldo Biscardi, il conduttore televisivo noto per il programma di commento alle partite del weekend.
Si è spento questa mattina, 8 ottobre 2017, a Roma, Aldo Biscardi. Il giornalista e conduttore televisivo, noto per l’ideazione e la conduzione del programma televisivo “Il processo del Lunedì“, si è spento al Policlinico Gemelli della Capitale, assistito dalla famiglia. Proprio quest’ultima ne ha dà notizia all’Ansa. Nato a Larino, nella provincia di Campobasso, il 26 novembre del 1930, Biscardi avrebbe compiuto, tra poco più di un mese, 87 anni.
Da sempre appassionato di sport a 360 gradi, sin da giovanissimo sogna di poter fare del proprio interesse e passione la sua professione. Si trasferisce a Napoli dove inizia la carriera giornalistica presso il quotidiano napoletano Il Mattino. Nel 1965 diventa caporedattore di Paese Sera. Aldo Biscardi inizia, quindi pian piano, a farsi strada nel mondo giornalistico, fino ad arrivare in Rai, dove realizzerà il proprio sogno: quello di condurre un programma nel quale si discuti e si commentino le partite del campionato di Serie A. Un progetto che si realizza e che diventa una appuntamento fisso del weekend calcistico. Nel 1980 nasce quindi su Rai 3 “Il processo del Lunedì“, condotto dallo stesso Biscardi dal 1983 al 1993. Il programma continuerà con il suo appuntamento fisso ad inizio settimana fino al 2016, anche se con diversi momenti di pausa. Nel frattempo la televisione cambia e muta, così anche Aldo Biscardi, il quale passa a Tele+, dove ripropone la trasmissione con un nuovo nome: “Il processo di Biscardi“. Il format rimane lo stesso di quello pensato per la Rai. Il giornalista lo condurrà dal 1993 al 2016, seguendo le diverse “evoluzioni” della televisione italiana: dal 1996 su Telemontecarlo e poi dal 2003 su La7.
Nel 2006, dopo lo scandalo di Calciopoli, Aldo Biscardi dice addio al canale La7. Il giornalista è accusato di aver ricevuto pressioni dal direttore generale della Juventus, Luciano Moggi. Biscardi però non molla del tutto e nonostante il discorso di addio continua a commentare le partite su altre emittenti più piccole e locali. L’ultima edizione è proprio nel 2017 su 7Gold dove a condurre il programma sportivo vi è Giorgia Palmas. Molte le battaglie sportive condotte dal noto giornalista come quella della Var, un supporto visivo tramite cui i due ufficiali di gara, che collaborano con l’arbitro in campo, esaminano le situazioni dubbie della partita, con l’ausilio di filmati, decidono sul da farsi. Biscardi ha da sempre sostenuto che tale strumento fosse necessario per aiutare gli arbitri e addirittura aveva, negli anni passati, indetto una petizione online nel quale era riuscito a raccogliere 10 mila firme. Proprio lui che ha tanto lottato per l’introduzione di tale strumento, si è spento nell’anno in cui il Var è entrato a far parte del mondo calcistico.
Photo Credits Facebook