Giorgio Armani, Re Giorgio, il prossimo 11 luglio spegnerà 79 candeline. E’ in forma smagliante: fisico asciutto, sguardo azzurro e acceso di immutato entusiasmo, volto quasi impermeabile allo scorrere del tempo. Merito di una condotta di vita all’insegna del salutismo, di una costante attività fisica e di un’alimentazione sempre equilibrata. Armani, fra gli indiscussi simboli del made in Italy, si è sempre tenuto alla larga dai vizi. E dire che il suo mondo, quello della moda, ne è tutt’altro che estraneo. Ma lui ha preferito il benessere, quel benessere che s’accompagna alla lucidità e all’ambizione. Eppure, una volta ha “sgarrato”. Decidendo di assumere Lsd, fra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute.
L’episodio è raccontato in una recente biografia e Armani ha dato conferma durante un’intervista rilasciata al The Telegraph: “Sì, sì! Vi racconterò meglio la storia. È accaduto molto tempo fa, eravamo in ufficio, esausti dopo una lunga giornata di lavoro. L’amico di un amico disse: ‘Hey, prendi questo, ti darà energia!’, così decisi di provare. Non sapevo nemmeno cosa fosse. Mi fece ridere e ancora ridere, come un pazzo… Al punto che mi fece male la schiena… come se avessi appena partorito”.
Tali dichiarazioni, naturalmente, stanno facendo il giro del mondo. Nel senso letterale del termine. Ma Giorgio non si scompone più di tanto. Anzi, se la ride. E questa è una risata tutta naturale…
Foto by Kikapress
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More