Elisabetta Canalis è finita nelle mani degli hacker. O meglio: nelle mani degli hacker è finito il suo profilo Twitter. Sul quale, da un paio di giorni a questa parte, appaiono cinguettii che pubblicizzano pillole e altri prodotti per dimagrire. Perché hanno preso di mira proprio lei? Beh, prima di tutto perché ha parecchi follower, poi perché è da sempre un’amante dello sport e tiene molto alla forma fisica (anche se qualcuno la ritiene troppo esile). Il fatto è che la showgirl sarda è decisamente contraria all’utilizzo di questi “supporti” per perdere peso: “Ragazzi, mi hanno hakerato l’account. Ma secondo voi posso davvero fare pubblicità a quelle schifezze?? Ora contatterò Twitter“, ha scritto qualche ora fa. E ancora, giusto per farsi capire da tutti: “Sorry again. These idiots posted something again about dietetic bars. I’m gonna change password. Btw those bars suck. Don’t ever buy them!“. Ha pure cancellato tutti i messaggi fasulli. Ma finora non ha funzionato.
Perché da pochi minuti ne è apparso un altro, rigorosamente in inglese: “The Fastest Way To Lose Body-Fat in 2 Weeks“. Lei, quest’ultimo, nel momento in cui scriviamo non l’ha ancora visto. E di certo sarà una fastidiosa sorpresa. Anche perché la maggior parte dei suoi fan le crede, ma non manca chi la sta criticando con severità. Ah, il successo: come tutte le medaglie, ha una faccia che può creare rogne e problemi…
Foto by Instagram
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More