La modella è un corpo perfetto. Un volto magnetico. La modella è uno sguardo che sa giocare con gli obiettivi fotografici, è un paio di gambe capaci di arrampicarsi su tacchi altissimi e muoversi leggere sulle passerelle più lunghe, sotto i riflettori più prepotenti, regalando suggestioni figlie della bellezza. Le modelle, com’è ovvio, non vengono giudicate per la loro testa e nemmeno ci tengono, a dir la verità. Poche, e giusto pescando fra le top, sono riuscite ad andare oltre il loro stesso, incantevole involucro. Le altre hanno fatto e fanno carriera per poi – una volta giunta al termine – cominciare una seconda vita sconosciuta ai più, magari dal sapore tutt’altro che deciso. Ci sono le eccezioni, però e per fortuna. Una di questa è Eva Riccobono: mannequin italiana che tiene alta la nostra bandiera da un angolo all’altro del mondo, creatura piena di interessanti contrasti. Prima di tutto, ha l’aspetto nordico ma è una siciliana doc, per l’esattezza palermitana. Poi ha quell’erre moscia che in teoria dovrebbe renderla ancora più eterea e irraggiungibile, ma se vai su Twitter spesso la trovi là che risponde ai follower con battute e risate. Eva è una che si sfila l’abito più costoso e va da Fiorello a parlare in dialetto. E’ una che sogna di far cinema ma non pretende di trovare le porte aperte e copioni scritti su misura, parti da bellona e dialoghi facili: no. Adesso è nelle sale con il discusso film E la chiamano estate. E sapete che parte fa? Quella di una prostituta tossicodipendente con il viso sfregiato e gli arti artificiali.
>
“Ho pensato al Cronenberg di Crash, con quella cicatrice in faccia Eva sembra un angelo decaduto“, ha spiegato il regista Paolo Franchi. E lei, Eva, per calarsi meglio nella parte se n’è andata in giro per Palermo chiedendo chiarimenti alle lucciole reali. Poi, quando la pellicola è stata fischiata durante il Festival del Film di Roma, la Riccobono anziché arrossire e defilarsi ha tirato fuori le unghie, difeso Franchi (“non è stato capito“) e invitato i giornalisti a fare critiche perlomeno costruttive. Dalle pagine di Marie Claire ha dichiarato: “Io sono orgogliosa del film proprio perché può piacere o no. È un tipo di arte, un film d’autore. In Italia c’è sempre un’esigenza commerciale, quasi, appunto, di prostituzione. Bisogna avere coraggio“. Il coraggio, anche, di mettersi in gioco senza cercare scorciatoie e scegliendo i terreni più difficili: in fondo c’è più gusto…
Il mondo della televisione italiana si prepara a un cambiamento significativo con lo spostamento di… Read More
Chiara Iezzi racconta il riavvicinamento con la sorella Paola dopo anni di conflitto, la sua… Read More
Belen Rodriguez ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico, non solo per i suoi progetti lavorativi,… Read More
La giornata del 28 marzo 2025 porta introspezione e comunicazione autentica, con la Luna in… Read More
Chiara Ferragni parla di relazioni tossiche, enfatizzando l'importanza dell'autovalutazione e del rispetto, e incoraggia le… Read More
Il mercato del lavoro subisce cambiamenti profondi a causa di crisi economica, globalizzazione e tecnologia,… Read More